È un fenomeno familiare a chi vola: l’ipoacusia o il mal d’orecchi durante il decollo e la discesa. È una sensazione fastidiosa, ma fortunatamente anche facile da risolvere e prevenire. In questo articolo ti spieghiamo come si verifica e cosa puoi fare.
Pressione dell’aria durante il volo
Un aereo è una cabina pressurizzata. La pressione dell’aria è regolata artificialmente perché la pressione dell’aria all’esterno dell’aereo ad alta quota è troppo bassa per la sopravvivenza degli esseri umani. Tuttavia, la pressione all’interno della cabina all’altitudine di crociera rimane leggermente più bassa di quella a cui siamo abituati quando abbiamo i piedi per terra.
Mentre si alza
Quando l’aereo sale, la pressione nella cabina diminuisce gradualmente. Questo ha l’effetto di creare una pressione eccessiva dietro il timpano. Questo spinge il timpano verso l’esterno e può ridurne la funzione, provocando una sensazione di ottundimento nell’orecchio o un mal d’orecchio. L’eccesso di pressione nell’orecchio può essere compensato dalla tuba di Eustachio, che va dall’orecchio medio alla faringe e agisce come una sorta di valvola. Questa permette all’aria di uscire attraverso di essa e quindi la pressione all’interno e all’esterno dell’orecchio torna ad essere uguale.
Durante la discesa
Quando l’aereo scende, le cose vanno esattamente al contrario: la pressione in cabina aumenta gradualmente, creando una pressione negativa nell’orecchio medio. Questo spinge il timpano verso l’interno e, come nel caso della sovrapressione, può ridurne la funzione, causando anche disturbi dell’udito o mal d’orecchio. Per riequilibrare la pressione, in questo caso, l’aria deve entrare attraverso la tuba di Eustachio. Questo è spesso più difficile che uscire, per questo motivo sono relativamente più numerose le persone che riscontrano questi problemi di udito proprio durante la discesa.
Cosa posso fare per il mal d’orecchio durante il volo?
Ciò che accade è del tutto normale e, nella maggior parte dei casi, innocuo. Ma soprattutto è spiacevole. Ci sono due soluzioni pratiche per chi soffre di disturbi dell’udito o di mal d’orecchi in aereo:
Deglutire, masticare o sbadigliare
Quando deglutisci, mastichi o sbadigli, la tuba di Eustachio si apre. In questo modo si dissolve la differenza di pressione tra l’ambiente (la cabina) e l’orecchio medio. Puoi ripetere questa operazione mentre l’aereo continua a salire o scendere. Mangiare o bere qualcosa o masticare una gomma può essere d’aiuto.
Schiarirsi le orecchie
Se deglutire, masticare o sbadigliare non aiuta, puoi provare a liberare le orecchie. Questa manovra è nota anche come Manovra di Valsalva. Si tratta di tenere naso e bocca chiusi e di “espirare”. In questo modo si aumenta la pressione nel rinofaringe e, di conseguenza, la tuba di Eustachio si apre brevemente, pareggiando la differenza di pressione all’interno e all’esterno dell’orecchio. Tuttavia, fai sempre questa operazione con attenzione e senza spingere troppo.
Volare con il raffreddore
Se soffri di un leggero raffreddore, uno spray nasale o delle gocce nasali possono aiutarti a mantenere aperta la tuba di Eustachio. È consigliabile iniziare a usarli con qualche giorno di anticipo. In caso di raffreddore o allergia grave, come la febbre da fieno, volare può provocare un forte mal d’orecchio e persino danni all’udito. Ti consigliamo quindi di evitare di volare.
Prevenire il dolore all’orecchio durante il volo
Prevenire, ovviamente, è meglio che curare. Esistono in commercio diversi tipi di protettori acustici con regolazione della pressione che garantiscono una variazione più graduale della pressione nel condotto uditivo, riducendo gli effetti dei cambiamenti di pressione sull’utente. Inoltre, hanno il vantaggio di attutire i rumori sgradevoli dell’aereo (motori, bambini che piangono).
Protezione acustica universale per il volo
Nel nostro negozio puoi trovare diverse varianti di tappi per le orecchie con regolazione della pressione.
Tappi per le orecchie su misura che regolano la pressione
È anche possibile far realizzare la tua protezione acustica su misura. In questo modo modelliamo gli inserti alle tue orecchie e li dotiamo di un filtro che regola la pressione. Questo filtro può anche essere sostituito, ad esempio, con un filtro per la musica o un filtro adatto al motociclismo. Questa forma di protezione dell’udito è quindi multifunzionale e si adatta come un guanto!
Ci sono domande?
Dopo aver letto questo articolo, hai ancora delle domande o hai bisogno di un consiglio personale? Non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarti a trovare la soluzione uditiva perfetta. Puoi contattarci tramite il nostro modulo di contatto, [email protected] oppure al numero 075 20 25 203.