Problemi di udito nei musicisti: prevenzione e soluzioni

Dalle assordanti sale da concerto alle lunghe prove in piccoli studi: per molti musicisti il suono non è un ripensamento, ma il fulcro della loro esistenza. È proprio per questo che la perdita dell’udito colpisce in modo particolare. Cosa succede se non riesci più a sentire bene la tua musica? O quando un suono costante disturba la tua concentrazione?

I problemi di udito nei musicisti sono più comuni di quanto si possa pensare. Fortunatamente, ci sono molti modi per prevenire i danni e per continuare a lavorare se si manifestano i sintomi. In questo blog scoprirai come i musicisti possono proteggere il loro udito senza compromettere la qualità.

Musicisti e udito: una combinazione rischiosa

Che tu sia il batterista di una rock band, il primo violino di un’orchestra o il DJ di un festival, come musicista sei spesso esposto a volumi elevati. Giorno dopo giorno. I livelli di rumore durante le prove e le esibizioni possono facilmente superare i 100 decibel. E tutto ciò che supera gli 85 decibel può già causare danni all’udito con un’esposizione prolungata.

Il pericolo non è solo il volume, ma anche la durata e la frequenza. Un picco sonoro di dieci minuti al giorno sembra innocuo, ma ogni giorno si accumula. Soprattutto se stai anche facendo pratica, mixando, ascoltando, editando o insegnando.

Problemi di udito comuni nei musicisti

I musicisti sono più propensi a:

  • Acufene: uno stridio, un sibilo o un rumore costante nell’orecchio.
  • Perdita dell’udito: di solito nei toni alti, che rendono la musica più monotona.
  • IperacusiaIpersensibilità ai suoni, in cui i volumi normali vengono percepiti come dolorosi o fastidiosi.
  • Percezione tonale alterata: i toni o le armonie suonano in modo diverso o falso.

Questi sintomi di solito si manifestano gradualmente. Iniziano con uno stridio dopo un’esibizione o con la difficoltà di distinguere i dettagli in un mix. Prima si arriva, più si può fare per evitare un peggioramento.

Perché la protezione dell’udito viene spesso omessa dai musicisti

Molti musicisti esitano a indossare le protezioni acustiche. Le principali obiezioni:

  • “Non mi sento più giocare bene”.
  • “Cambia il suono del mio strumento o del mio canto”.
  • “Ci si sente a disagio o non si sta bene”.
  • “Non è bello, nessuno della band lo indossa”.

Ma non è così bianco o nero. Grazie ai progressi tecnologici, oggi esistono speciali tappi per le orecchie e soluzioni personalizzate che non distorcono il suono, ma lo attenuano a un livello sicuro. In questo modo l’esperienza musicale rimane intatta, ma senza danni.

Cosa puoi fare per prevenire i problemi di udito?

Fortunatamente, come musicista, non devi scendere a compromessi con la tua passione. Con il giusto approccio, puoi proteggere il tuo udito e continuare a dare il meglio di te.

1. Investi in una buona protezione dell’udito

Opta per tappi per le orecchie con filtro musicale oppure fai realizzare dei tappi per le orecchie su misura. Questi ultimi offrono un’attenuazione piatta: il volume si abbassa, ma il suono rimane chiaro ed equilibrato. Sono ideali per le prove, i concerti e anche per il lavoro in studio.

Esistono anche speciali monitor intrauricolari con protezione dell’udito, utilizzati sul palco. Con queste cuffie puoi sentire esattamente ciò che ti serve, a un volume sicuro.

2. Limita la tua esposizione

Cerca di fare scelte intelligenti nel tuo programma. Alterna sessioni ad alto volume a momenti di tranquillità, indossa tappi per le orecchie sia alle prove che ai concerti e fai regolarmente delle “pause sonore”. Anche brevi momenti di riposo aiutano le tue orecchie a riprendersi.

3. Impostati correttamente

Sistema gli amplificatori, i monitor e gli strumenti in modo da non essere costantemente nel canone del suono. Usa pannelli fonoassorbenti nella tua sala prove per ridurre il riverbero. Se necessario, chiedi consiglio a un tecnico del suono.

4. Sottoponiti regolarmente a un test dell’udito

Un esame dell’udito non è necessario solo in presenza di sintomi. Come controllo preventivo, è importante sapere come sta andando il tuo udito. Molti audiciens o centri audiologici specializzati possono sottoporti a un test completo come musicista.

5. Prendere sul serio i reclami

Soffri di acufeni, pressione nelle orecchie, suoni distorti o affaticamento dopo un’esibizione? Non ignorarlo. Questi sono segnali che indicano che le tue orecchie sono sovraccariche. Fai riposare le tue orecchie, evita i rumori forti e chiedi aiuto se necessario.

Cosa succede se hai già dei danni all’udito?

I danni all’udito sono solitamente irreversibili. Ma questo non significa che non potrai più fare musica. Infatti, molti musicisti famosi hanno continuato a suonare con degli ausili (adattati).

Possibili soluzioni:

  • Apparecchi acustici: i modelli moderni possono essere adattati alle preferenze musicali e persino includere profili musicali speciali.
  • Mascheramento dell’acufene: dispositivi o app che producono un suono rilassante per placare il cigolio dell’orecchio.
  • Guida professionale: audiologi e musicoterapeuti possono aiutarti a trovare il giusto equilibrio tra protezione dell’udito ed esperienza musicale.

L’importante è continuare ad ascoltare, sia il tuo udito che te stesso.

Musicisti famosi con problemi di udito

Non sei solo. Molti artisti famosi condividono apertamente la loro esperienza di danni all’udito:

  • Chris Martin (Coldplay): soffre di acufene e indossa sempre una protezione per l’udito.
  • Eric Clapton: ha parlato apertamente della sua perdita dell’udito dovuta ad anni di esposizione a suoni amplificati.
  • Barbara Streisand: soffre di iperacusia.
  • Will.i.am: vive con un bip costante nell’orecchio.

Il loro messaggio è chiaro: prevenire è meglio che curare e la protezione dell’udito non ti rende meno musicale. Al contrario.

Gioca con passione, ascolta con attenzione

Come musicista, l’udito è lo strumento più importante. È la chiave dell’espressione, delle sfumature e della connessione. Proprio per questo merita la migliore protezione possibile. Con tappi per le orecchie che suonano bene, con molto riposo e con il coraggio di parlare dei problemi di udito.

Continua a goderti la musica - sul palco, in studio o in sala prove - ma assicurati di poterla ascoltare anche domani.


Stai cercando una protezione dell’udito appositamente studiata per i musicisti? Nel nostro negozio online troverai tappi per le orecchie di alta qualità con filtri musicali, opzioni personalizzate e accessori per la protezione e il comfort. Scopri cosa si adatta al tuo strumento, al tuo stile e al tuo udito.

author-sign