Fare sport con un apparecchio acustico: ecco come farlo in modo sicuro e confortevole

Se porti un apparecchio acustico, sai bene quanto sia importante un buon udito nella vita di tutti i giorni. Ma se ti piace fare sport? Che si tratti di una passeggiata, di uno sport di squadra o di un giro in bicicletta, vuoi poterti muovere liberamente, sudare, divertirti e continuare a sentire quello che succede intorno a te. Fortunatamente, un apparecchio acustico non deve essere un ostacolo a tutto questo. Inoltre, con la giusta preparazione, potrai allenarti in modo altrettanto confortevole che senza.

In questo blog potrai leggere come esercitarti in modo sicuro, confortevole e fiducioso con il tuo apparecchio acustico. Condividiamo consigli pratici, strumenti intelligenti e risposte alle domande più frequenti. Perché fare sport con un apparecchio acustico? Si può fare e, con qualche accorgimento, forse anche meglio di quanto pensi.

Perché indossare l’apparecchio acustico durante lo sport?

Per alcuni atleti, la tentazione di togliersi l’apparecchio acustico durante l’attività fisica è forte. Ad esempio, a causa del sudore, del rumore del vento o della paura di perdere l’apparecchio. Ma nella maggior parte dei casi, è opportuno tenere l’apparecchio all’interno. Perché?

  • Senti meglio le indicazioni dell’allenatore o dei compagni di squadra.
  • Si nota più velocemente il traffico, il rumore ambientale o gli avvisi.
  • Ti senti più sicuro e connesso con l’ambiente circostante.
  • Evita di isolarti inutilmente, soprattutto negli sport di gruppo o nelle palestre.

In breve: rimanere ascoltati significa anche rimanere coinvolti. E con un po’ di preparazione, questo non sarà affatto un problema.

Le sfide dell’esercizio fisico con un apparecchio acustico

È bene sapere a cosa potresti andare incontro come atleta con un apparecchio acustico. In questo modo, potrai cercare delle soluzioni in modo mirato. Alcune sfide comuni:

1. Sudore

Il sudore è il più grande nemico dei dispositivi elettronici, compresi gli apparecchi acustici. Durante l’esercizio fisico intenso, l’umidità può penetrare nelle orecchie e causare danni a lungo termine.

2. Parti in movimento

Gli sport che comportano molto movimento (come la corsa, il ballo o gli sport di squadra) possono causare l’allentamento o lo scivolamento degli apparecchi acustici.

3. Rumore del vento o rumore di fondo

Fai esercizio all’aperto? Il rumore del vento può interferire con la qualità del suono, soprattutto quando si corre o si va in bicicletta.

4. Igiene

Un dispositivo indossato frequentemente durante la sudorazione deve essere pulito correttamente per evitare infezioni alle orecchie.

Fortunatamente esistono soluzioni pratiche a tutti questi problemi.

Consigli per praticare sport in modo sicuro e confortevole con un apparecchio acustico

1. Usa una fascia per il sudore o una fascia sportiva

Una fascia antisudore (chiamata anche fascia sportiva o fascia per capelli) trattiene il sudore prima che raggiunga il dispositivo. In questo modo l’apparecchio acustico rimane asciutto e al suo posto. Scegli preferibilmente una versione traspirante e lavabile che calzi bene, senza essere troppo stretta.

2. Assicurati un buon fissaggio

I supporti o le clip per apparecchi acustici possono aiutarti a mantenere il dispositivo in posizione, l’ideale per gli sport con molto movimento. Prendi in considerazione un cordoncino elastico da attaccare ai vestiti. In questo modo eviterai di perderlo quando ti muovi inaspettatamente.

3. Usa un filtro antivento o un paravento

Per le attività all’aperto, come il ciclismo o la corsa, il rumore del vento può essere fastidioso. Alcuni apparecchi acustici hanno una riduzione del rumore del vento integrata. Puoi anche posizionare dei piccoli schermi antivento sopra i microfoni, proprio come i microfoni della TV. Chiedi informazioni al tuo audioprotesista.

4. Regola le impostazioni

Molti apparecchi acustici moderni hanno diversi programmi di ascolto. Chiedi al tuo audioprotesista se il tuo apparecchio può avere un programma per lo sport o per l’aria aperta, in cui il rumore di fondo viene leggermente filtrato e il parlato viene enfatizzato meglio.

5. Proteggi il tuo dispositivo durante gli sport di contatto

Negli sport di contatto come il judo, la boxe o il rugby, di solito è più sicuro togliere temporaneamente l’apparecchio acustico. In questo caso, riponilo sempre in una custodia robusta e a prova di umidità. Esistono delle speciali custodie sportive che proteggono il dispositivo da urti e umidità.

6. Usa un box di asciugatura dopo l’esercizio fisico

Un box di asciugatura rimuove l’umidità dal tuo dispositivo dopo un allenamento sudato. Il tuo apparecchio funzionerà correttamente più a lungo e ridurrai il rischio di danni causati dalla condensa. Esistono varianti elettriche e non elettriche.

7. Pulisci regolarmente il tuo dispositivo

Sudore, polvere e sporcizia possono accumularsi nei microfoni o nelle aperture del dispositivo. Pulisci il tuo apparecchio quotidianamente con un panno asciutto e settimanalmente con salviette detergenti speciali o con una spazzola. Fallo controllare regolarmente dal tuo audioprotesista di fiducia.

Esercitarsi in qualsiasi condizione atmosferica: e se piove?

La maggior parte degli apparecchi acustici moderni sono resistenti agli schizzi (grado IP), ma non completamente impermeabili. Una pioggia leggera spesso fa sopravvivere il tuo apparecchio, ma allenarsi sotto una pioggia torrenziale o con una tuta bagnata non è una buona idea senza una protezione.

Suggerimento: indossa un berretto o un cappuccio sopra la fascia sportiva per proteggere ulteriormente il dispositivo dalla pioggia. Inoltre, asciuga bene il dispositivo dopo l’attività fisica o riponilo direttamente in un contenitore asciutto.

Nuotare con un apparecchio acustico?

No, non è una buona idea. Gli apparecchi acustici non sono fatti per essere immersi nell’acqua. Se vuoi comunque essere in grado di sentire quando fai sport acquatici o sei in piscina, esistono soluzioni alternative come:

Per le attività acquatiche, è meglio conservare l’apparecchio acustico in una custodia sicura e asciutta.

Domande frequenti

Posso correre o allenarmi con un apparecchio acustico?
Sicuramente! Assicurati di avere un buon fissaggio e una protezione dal sudore. Un cinturino o una clip sportiva aiutano molto.

Il mio apparecchio acustico si romperà più velocemente se lo uso per fare sport?
No, se gestisci con attenzione il sudore, l’umidità e la pulizia. Un’ispezione e una manutenzione regolari ne prolungano la durata.

Cosa succede se il mio apparecchio acustico si danneggia durante lo sport?
Verifica se il tuo apparecchio acustico è assicurato per danni o perdita. Alcune assicurazioni sanitarie offrono una copertura aggiuntiva.

Continua a muoverti - con il tuo apparecchio acustico

Un apparecchio acustico non deve essere un ostacolo alla vita attiva. Anzi, un buon udito contribuisce alla sicurezza, all’interazione sociale e al divertimento durante lo sport. Che tu faccia escursioni da solo o che ti alleni in gruppo, con la giusta preparazione potrai allenarti liberamente come chiunque altro.

Non lasciare che i timori di sudore, vento o perdita ti frenino. Esistono molti ausili per proteggere il tuo apparecchio e migliorare la tua esperienza sportiva. E non dimenticare che il tuo audiologo sarà lieto di studiare con te una soluzione su misura.


Vuoi consigli sulla protezione dell’udito durante lo sport, provare una fascia per lo sport o scoprire quali prodotti sono adatti al tuo tipo di apparecchio acustico? Allora dai un’occhiata al nostro negozio online o inviaci un messaggio. Saremo lieti di aiutarti nel tuo percorso, anche quando sei in movimento.

author-sign