Automobilisti con problemi di udito: consigli per una guida sicura

Guidare è una questione di acutezza di percezione, rapidità di reazione e buona capacità di anticipazione. Molti pensano subito alla vista, ma anche l’udito svolge un ruolo importante nel traffico. Un clacson, una sirena o il rumore del motore possono avvertirti di un pericolo o aiutarti a valutare ciò che sta accadendo intorno a te. Ma cosa succede se hai problemi di udito?

Bella domanda. Perché sempre più persone indossano apparecchi acustici o hanno perdite uditive di vario grado. E per fortuna: anche se hai problemi di udito, puoi guidare l’auto senza problemi e in tutta sicurezza. Ma richiede un po’ di attenzione in più, degli ausili intelligenti e forse qualche aggiustamento nel tuo stile di guida.

In questo blog, potrai leggere quali sono le regole, cosa puoi fare per circolare in sicurezza e quali sono i consigli per aiutare gli altri conducenti con problemi di udito.

Puoi guidare un’auto se hai problemi di udito?

Sì, assolutamente. La perdita dell’udito non è automaticamente un motivo per perdere la patente o per non essere autorizzati a guidare. La legge stabilisce dei requisiti per l’udito solo se hai una patente C o D (per camion o autobus). Per chi ha la patente B, non ci sono standard di udito fissi.

Tuttavia, è importante valutare la propria (e altrui) sicurezza. Se ti accorgi di sentire meno bene le sirene, i clacson o i rumori del motore, forse è il caso di modificare il tuo stile di guida, oppure di valutare l’uso di altri ausili.

Quanto è importante l’udito nel traffico?

Le tue orecchie sono una sorta di “specchio retrovisore” del suono. Forniscono informazioni che i tuoi occhi non possono sempre vedere, come ad esempio:

  • un’ambulanza in arrivo
  • un’auto nel tuo angolo cieco
  • ciclisti o scooter che ti sorpassano
  • motori rombanti ai semafori

Se hai problemi di udito, a volte ti sfuggono questi tipi di segnali. La tua reazione potrebbe essere un po’ più lenta o potresti avere meno visione d’insieme. Questo non significa che guidi in modo insicuro, ma significa che ti affidi maggiormente alle informazioni visive e alla vigilanza.

Guidi con un apparecchio acustico?

Molte persone affette da ipoacusia indossano gli apparecchi acustici durante la guida - e lo fanno saggiamente. Tuttavia, ci sono alcune cose a cui prestare attenzione:

  • Assicurati che il tuo dispositivo funzioni correttamente. Prima di un viaggio prolungato, fai controllare la batteria o l’accumulatore. Non c’è niente di più fastidioso di un’unità scarica in autostrada.
  • Usa un cappio o degli accessori se necessario. Alcuni apparecchi acustici possono collegarsi al tuo navigatore o al tuo telefono tramite Bluetooth: comodo e sicuro.
  • Evita i venti forti o le finestre aperte. Il rumore del vento può disturbare notevolmente l’apparecchio acustico. Piuttosto, accendi la ventilazione o usa l’aria condizionata.
  • Presta attenzione quando indossi tappi per la bocca o occhiali protettivi. Questi possono compromettere l’adattamento dell’apparecchio acustico o allentarlo. Soprattutto quando si sale o si scende.

Stai guidando senza un apparecchio acustico?

Alcune persone preferiscono non indossare l’apparecchio acustico in auto, ad esempio perché interferisce con i poggiatesta o gli occhiali da sole. In questo caso, è ancora più importante essere attenti alla vista. Presta maggiore attenzione agli specchietti, mantieni le distanze e, se necessario, gira la testa un po’ più spesso per valutare ciò che ti circonda.

7 consigli per guidare in sicurezza con l’ipoacusia

1. Utilizza al meglio gli specchi

Assicurati che gli specchietti retrovisori interni ed esterni siano regolati correttamente. Usali attivamente, quindi non solo quando sorpassi o svolti, ma anche quando sei fermo, negli ingorghi o in situazioni impreviste. Gli specchietti sono i tuoi migliori amici quando le tue orecchie percepiscono meno.

2. Usa gli occhi come “radar

Non guardare solo davanti a te, ma anche in modo ampio e consapevole. Scruta regolarmente ciò che ti circonda: ciclisti, pedoni, bambini sul ciglio della strada. Presta attenzione anche ai segnali degli altri utenti della strada, come le luci dei freni o i fari lampeggianti.

3. Non farti distrarre da altri rumori

Non alzare il volume della musica, evita le telefonate e assicurati che la tua cabina sia silenziosa. Se già fai fatica a distinguere i suoni, è utile tenere lontani i rumori inutili. Pace in auto = pace nella tua testa.

4. Scegli percorsi tranquilli se puoi

Evita gli incroci trafficati, gli ingorghi o i centri urbani stretti se questo ti causa stress. Soprattutto nei primi tempi, quando devi ancora abituarti a guidare con un apparecchio acustico, i percorsi familiari o le strade tranquille possono essere piacevoli.

5. Fai controllare il tuo apparecchio acustico prima di un lungo viaggio in auto

Vai in vacanza o fai un lungo viaggio in auto? Passa prima dall’audiologo. Un rapido controllo o un’assistenza eviteranno qualsiasi sorpresa durante il viaggio.

6. Usa la navigazione con indicazioni visive

Un sistema di navigazione che mostra anche il percorso sullo schermo (invece che solo a voce) è comodo. In questo modo non dovrai necessariamente sentire tutto. Assicurati solo di non guardare continuamente lo schermo: la sicurezza prima di tutto.

7. Non avere paura di comunicare

Hai qualcuno seduto accanto a te? Non esitare a dire che hai problemi di udito. In questo modo il tuo passeggero saprà che a volte hai bisogno di ripetere qualcosa o che hai bisogno di un po’ di silenzio in più in situazioni di traffico difficili.

Ausili aggiuntivi per l’auto

Esistono soluzioni intelligenti di ogni tipo che possono rendere la guida più piacevole per le persone con problemi di udito. Pensaci:

  • Specchietti con rilevamento dell’angolo morto
  • App di navigazione con avvisi a vibrazione o visivi
  • Apparecchi acustici Bluetooth collegati al navigatore o al telefono
  • Dashcam che ti aiutano a vedere le situazioni successive

Alcune auto moderne sono addirittura dotate di funzioni che avvisano dell’avvicinarsi di sirene o clacson, con un segnale visivo sul cruscotto.

La guida sicura inizia da te stesso

Che tu sia giovane o anziano, principiante o esperto, la perdita dell’udito non deve essere un ostacolo alla guida sicura. Potrebbero essere necessari alcuni aggiustamenti, ma con la giusta preparazione potrai affrontare la strada in tutta tranquillità.

Sii onesto con te stesso: senti ancora abbastanza bene i segnali importanti? In caso contrario, cerca di capire cosa puoi migliorare con la tecnica, l’allenamento o le regolazioni. E ricorda: essere vigili, guardare con attenzione e guidare con calma è importante per tutti, ipoacusici e non.


Suggerimento: nel nostro negozio troverai accessori utili per il viaggio, come set di pulizia per apparecchi acustici, scatole per riporre gli apparecchi in auto o protezioni acustiche per i passeggeri. Tutto per rendere il tuo viaggio confortevole e sicuro.

author-sign