I motori rombano, le tribune tremano, l’adrenalina sale: la Formula 1 a Zandvoort sta arrivando! Manca ancora un mese e mezzo, poi il circuito si riempirà ancora una volta di tifosi e, naturalmente, di un rumore incredibile.
Ma per quanto lo spettacolo sia audace, spesso ci si dimentica di una cosa: le orecchie. Ed è un peccato. Perché, così come proteggi la tua pelle dal sole, la protezione dell’udito dal rumore della moto è almeno altrettanto importante. In questo blog scoprirai perché, cosa puoi usare e come proteggere al meglio le tue orecchie senza rinunciare all’esperienza.
Il suono della Formula 1: una festa per gli occhi, un assalto alle orecchie
Solo qualche dato. In media, un’auto di Formula 1 produce tra i 120 e i 140 decibel. Per fare un paragone, si tratta di un valore intermedio tra un concerto rock e un jet da combattimento. E sì, è abbastanza forte da causare danni permanenti all’udito, anche dopo pochi minuti.
Il rischio è ancora più elevato se si tratta di una persona:
- è vicino al binario
- sono giovani; le orecchie dei bambini sono più sensibili rispetto a quelle degli adulti
- essere presente per diversi giorni
- hanno orecchie sensibili o hanno già subito danni all’udito
Un cigolio, una sensazione di ottusità o un acufene dopo una giornata a Zandvoort? Non è un buon segno. Questi sono segnali del tuo corpo che indicano che è stato troppo.
Perché la protezione dell’udito è indispensabile
I danni al suono sono subdoli. Non fa male, ma spesso è irreversibile. L’udito danneggiato non si riprende. Si perdono sempre più spesso i suoni acuti, si ha difficoltà a seguire le conversazioni o si sente permanentemente un bip(acufene).
Ecco perché è importante prendere le tue orecchie sul serio come gli occhiali da sole o il cinturino del festival. Fortunatamente puoi goderti appieno il weekend di Formula 1 senza perderti nulla se indossi la giusta protezione.
Tappi per le orecchie: piccoli, intelligenti e comodi
Per molti visitatori, i tappi per le orecchie sono la prima e più pratica opzione. Sono piccoli, leggeri, facili da trasportare e disponibili in molti tipi.
I benefici dei tappi per le orecchie:
- Smorzano il suono senza filtrare tutto
- Sono discreti (per chi preferisce non indossarli in modo visibile)
- Esistono tappi speciali per la musica o per gli sport motoristici che attutiscono il suono senza perdere l’esperienza.
- Inoltre, hai a disposizione tappi su misura che si adattano perfettamente all’orecchio e sono confortevoli per lunghi periodi di tempo.
Per i bambini esistono anche modelli più piccoli con materiali più morbidi. Presta attenzione al livello di attenuazione: si consiglia un’attenuazione di circa 20-30 dB per il rumore della F1.
Consiglio: prova i tappi per le orecchie a casa o in un festival prima di partire. Non c’è niente di più fastidioso che dover armeggiare con le orecchie durante la corsa.
Paraorecchie: extra imbottiti e ideali per i bambini
I paraorecchie sono un’altra scelta popolare, soprattutto tra le famiglie con bambini. Sono simili alle protezioni acustiche per la costruzione, ma più comode e leggere.
Perché vale la pena prendere in considerazione gli auricolari:
- Offrono un’attenuazione maggiore rispetto alla maggior parte degli inserti auricolari.
- Sono facili da indossare e da togliere
- Sono ideali per i bambini piccoli a cui le orecchie non sanno spiegare perché devono stare fermi.
- Sono riutilizzabili, facili da pulire e di lunga durata.
Per i bambini ci sono paraorecchie allegri, dai colori vivaci e con stampe che rendono divertente indossarli. E credici: i bambini non riescono a sopportare il rumore della F1 senza protezione.
La combinazione definitiva: tappi per le orecchie e paraorecchie
Vuoi il meglio? Oppure hai delle orecchie molto sensibili? Allora puoi optare per la doppia protezione: prima i tappi per le orecchie, poi i tappi per le orecchie. Questa soluzione è spesso consigliata a chi soffre di acufene, a chi sta seduto vicino alla pista o a chi cammina in pista per diversi giorni.
Grazie a questa combinazione, otterrai:
- doppia attenuazione (a volte fino a 40+ dB)
- minore risonanza o vibrazione attraverso il cranio
- più riposo per il tuo nervo acustico
Nota: in questo caso, scegli dei tappi per le orecchie con un’attenuazione piatta (come quelli per la musica) in modo che il suono non sia completamente ovattato. Vuoi comunque essere in grado di goderti l’atmosfera, i motori e l’annunciatore.
Non dimenticare i bambini
I bambini sono più sensibili al suono rispetto agli adulti. Il loro udito si sta ancora sviluppando e non sono ancora in grado di capire quando il rumore è “troppo forte". Vuoi portare tuo figlio a vedere la Formula 1? Allora la protezione dell’udito non è un optional, ma un obbligo assoluto.
I paraorecchie sono la scelta migliore in questo caso, eventualmente combinati con tappi per le orecchie adatti ai bambini. Lascia che tuo figlio si abitui a indossarli già a casa quando guarda una gara in TV o mentre visita un luogo affollato, ad esempio.
Puoi anche testare la protezione dell’udito
Non sei sicuro di quale sia la protezione per l’udito più adatta a te? Vuoi sapere se i tuoi tappi per le orecchie si adattano correttamente o quali sono i più comodi per il tuo bambino? Non esitare a passare da noi o a contattarci per un consiglio. Offriamo anche tappi per le orecchie su misura per gli sport motoristici, le feste o i bambini.
E: prima ci sei, meglio è. Manca solo un mese e mezzo alla partenza a Zandvoort, quindi è il momento di preparare le orecchie.
Sommario
La Formula 1 a Zandvoort è un’esperienza che non si dimentica mai, ma il tuo udito deve essere quello giusto per non lasciare un ricordo indelebile.
Quindi, che tu sia nella tribuna principale, in piedi tra le dune o a festeggiare nell’arena: proteggi le tue orecchie in modo adeguato. Con tappi per le orecchie intelligenti, paraorecchie robusti o una combinazione di entrambi, potrai goderti appieno la gara ed evitare danni all’udito.
Fai attenzione alle tue orecchie. Ne hai solo due. E la Formula 1 ti regalerà un ricordo ancora più bello se al traguardo non ti rimarrà nemmeno un cigolio.