Hoe hou je (ook) je oren fit?

Come fai a mantenere in forma le tue orecchie?

Andiamo in palestra per costruire i muscoli, corriamo per avere un cuore forte e facciamo yoga per schiarirci le idee. Ma hai mai pensato che puoi mantenere in forma anche le tue orecchie? Il tuo udito è importante almeno quanto la tua forma fisica, perché senza un buon udito non solo ti perdi la musica, le conversazioni e gli uccelli fuori, ma anche la sicurezza e la qualità della vita. È quindi giunto il momento di mettere l’udito in forma sulla mappa.

Perché l’udito è importante

La perdita dell’udito spesso si insinua lentamente. Ci si accorge solo dopo anni che non si riesce più a seguire correttamente le conversazioni o che si alza sempre di più il volume della TV. Proprio come i muscoli si indeboliscono se non si fa esercizio, anche l’udito può deteriorarsi se non te ne accorgi. Naturalmente la perdita dell’udito non può essere sempre prevenuta - l’età e la predisposizione ereditaria sono fattori determinanti - ma puoi fare molto per mantenere le tue orecchie il più possibile in forma.

Paragonati alla corsa: non tutti diventano maratoneti, ma tutti possono migliorare la propria forma fisica con l’allenamento.

Esercizi per le orecchie

Sì, davvero: esistono degli “allenamenti" per le tue orecchie. Non si tratta di squat o flessioni, ovviamente, ma di esercizi che mantengono l’udito allenato.

  • Concentrazione sull’ascolto
    Mettiti in un ambiente affollato - un caffè, una stazione ferroviaria o anche solo un salotto affollato - e cerca consapevolmente di seguire una conversazione o un suono. È un esercizio per allenare il tuo cervello a filtrare meglio il rumore di fondo.
  • Memoria sonora
    Chiedi a qualcuno di riprodurre brevi suoni, ad esempio tramite un’app o strumenti musicali, e cerca di ricordarli e riconoscerli dopo un po’. Come la ginnastica cerebrale, ma per le tue orecchie.
  • Ascolto direzionale
    Chiudi gli occhi e chiedi a qualcuno di emettere un suono da qualche parte nello spazio. Indovina da dove proviene. Questo rafforza il tuo udito spaziale.
  • Bilanciamento del volume
    Ascolta musica o suoni a basso volume e cerca di distinguere il maggior numero di dettagli possibile. In questo modo, alleni il tuo cervello a percepire meglio anche i segnali più deboli.

Considerali come piccole “ripetizioni" per il tuo udito. Non serve un abbonamento in palestra, basta un po’ di creatività.

Anche la protezione fa parte del fitness

In palestra fai tutto il possibile per evitare infortuni, ad esempio indossando scarpe sportive, protezioni o indumenti speciali. Anche l’udito deve essere protetto. Dopo tutto, le tue orecchie sono esposte quotidianamente a rumori troppo forti. Pensa ai concerti, ai festival, alle gare sportive, ma anche l ‘asciugacapelli o l’aspirapolvere possono essere sorprendentemente rumorosi.

La protezione dell’udito non è un segno che stai invecchiando: è normale come indossare le scarpe da ginnastica. Con dei buoni tappi per le orecchie, puoi semplicemente goderti la musica e la socializzazione senza rovinarti l’udito. Considerali come l’attrezzatura sportiva per le tue orecchie.

Alimentazione e stile di vita per orecchie sane

Così come i muscoli e il cuore traggono beneficio da un’alimentazione sana, anche le orecchie traggono vantaggio. L’orecchio interno dipende dal corretto flusso sanguigno e dalla funzione dei nervi.

  • Dieta sana
    Vitamine come la C e la E e minerali come il magnesio e lo zinco possono aiutare il tuo udito. Agiscono come antiossidanti che contrastano i danni dei radicali liberi.
  • Esercizio fisico
    L’esercizio fisico stimola la circolazione del sangue, che fa circolare meglio anche le orecchie. Quindi, una passeggiata o un giro in bicicletta a cadenza settimanale aiuterà anche il tuo udito.
  • Evita lo stress
    Lo stress può peggiorare l’acufene e affaticare la concentrazione sui suoni. Quindi il relax è anche fitness per l’udito.
  • Non fumare
    Il fumo riduce il flusso sanguigno verso l’orecchio interno. E questo è un luogo molto sensibile alla mancanza di ossigeno.

Check-up: il MOT per le tue orecchie

Vai regolarmente dal dentista o in palestra? Allora fissa anche un controllo dall’audiologo. Un test dell’udito è come un MOT per le tue orecchie: sai esattamente come stanno le cose e puoi individuare i problemi in anticipo. Prima lo fai, più hai la possibilità di ritardare il processo o di trovare una soluzione.

Fitness per tutte le età

  • Bambini
    Per i bambini, la protezione dell’udito in caso di rumori forti è fondamentale. Le loro orecchie sono ancora più sensibili di quelle degli adulti. Pensa ai festival, agli eventi sportivi o anche al luna park.
  • Giovani adulti
    Questo è il gruppo che spesso va a concerti e discoteche senza protezione. È proprio in questo momento che si creano i primi danni, di cui ci si accorge solo in seguito.
  • Adulti
    Spesso è in questa fase che si manifestano i primi segni di perdita dell’udito. Esercizi, controlli e protezioni diventano sempre più importanti.
  • Anziani
    Per chi ha superato i 60 anni, l’idoneità all’udito non è più una questione di prevenzione, ma di conservazione. Mantenere un ascolto attivo, allenarsi e usare gli ausili dove necessario, aiuta enormemente a rimanere in forma socialmente e mentalmente.

Il fitness uditivo nella tua routine quotidiana

Non devi mettere da parte delle ore extra per allenare le tue orecchie. Puoi semplicemente farlo tra una pausa e l’altra.

  • Ascolta consapevolmente i suoni durante la tua passeggiata.
  • Fai un gioco di ascolto con i tuoi figli.
  • A casa, abbassa un po’ il volume della TV e concentrati sui dettagli.
  • Usa una playlist tranquilla con rumori di sottofondo o suoni della natura per allenare la tua concentrazione.

Si tratta di piccole abitudini che renderanno il tuo udito più forte e in forma nel lungo periodo.

Conclusione

Non è necessario appendere manubri alle orecchie, ma l’udito in forma esiste eccome. Con un esercizio fisico consapevole, uno stile di vita sano e le giuste protezioni, puoi mantenere il tuo udito in forma, proprio come i tuoi muscoli o il tuo cuore. Come per la palestra, i risultati si vedranno solo a lungo termine, ma il tuo futuro ti ringrazierà.

Quindi: indossa le scarpe da corsa, prendi i tappi per le orecchie e ricorda: tenersi in forma non è solo per il corpo, ma anche per le orecchie.

author-sign