L’orecchio incollato, noto anche come otite media con versamento, è un’infezione dell’orecchio comune nei bambini. A volte colpisce anche gli adulti, ma i bambini piccoli sono particolarmente colpiti. In questo articolo spieghiamo cosa sono esattamente le orecchie a sventola, quali sono le cause, quali sono i sintomi da aspettarsi e come possono essere trattate. Parliamo anche di alcune misure preventive per evitare le orecchie a sventola.
Cosa sono le orecchie di colla?
Le orecchie a colla si verificano quando il liquido rimane intrappolato dietro il timpano. Normalmente, il fluido scorre dall’orecchio medio attraverso la tuba di Eustachio fino alla faringe e lì viene drenato. Quando questa tuba è ostruita, però, il liquido rimane nell’orecchio medio, dove può addensarsi e formare una sostanza simile a una colla. Da qui il nome “orecchie di colla”.
Questo può portare alla perdita dell’udito e al disagio. Anche se di solito guarisce da sola, può causare problemi a lungo termine se non viene trattata, soprattutto nei bambini in età evolutiva.
Cause delle orecchie di colla
Le orecchie incollate possono essere causate da diversi fattori, ma la causa più comune è l’infiammazione della tuba di Eustachio, che spesso si verifica dopo un raffreddore o un’infezione respiratoria. Altre cause possono essere:
- Infezioni delle vie aeree: Infezioni come il raffreddore e l’influenza possono bloccare la tuba di Eustachio, causando l’intrappolamento di liquidi nell’orecchio medio.
- Allergie: Anche le persone che soffrono di allergie possono essere più inclini a soffrire di orecchie di colla, poiché le reazioni allergiche possono causare gonfiore alla gola e alle vie nasali, impedendo alla tuba di Eustachio di funzionare correttamente.
- Adenoidi: sono ghiandole situate nella parte posteriore del naso che possono ingrossarsi e fare pressione sulla tuba di Eustachio, ostacolando il drenaggio del liquido.
- Fumo o esposizione al fumo di tabacco: l’esposizione al fumo aumenta il rischio di infiammazioni respiratorie e quindi di problemi alle orecchie, tra cui la colla auricolare.
- Neonati e bambini piccoli: Nei bambini piccoli, la tuba di Eustachio è più corta e meno angolata, il che rende più facile l’ostruzione.
Sintomi delle orecchie di colla
I sintomi delle orecchie di colla possono essere impercettibili, soprattutto nei bambini che non riescono ad articolare bene ciò che provano. Ecco alcuni sintomi comuni:
- Perdita dell’udito: uno dei sintomi principali è la perdita dell’udito. Il fluido nell’orecchio medio blocca il suono, rendendo i suoni ovattati o scialbi.
- Dolore o fastidio all’orecchio: anche se le orecchie a colla di solito non causano un dolore intenso, i bambini possono lamentarsi di una sensazione di pienezza o di pressione nell’orecchio.
- Problemi di equilibrio: L’orecchio svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio. Un’ostruzione causata dalla colla auricolare può causare lievi problemi di equilibrio o vertigini.
- Problemi di attenzione o concentrazione: I bambini con perdita dell’udito dovuta alle orecchie a colla possono avere difficoltà a concentrarsi in classe o a casa. Possono anche sembrare ignorarti quando semplicemente non riescono a sentirti bene.
- Ritardi nel linguaggio e nella parola: i problemi di udito a lungo termine dovuti alla colla auricolare possono ritardare lo sviluppo del linguaggio e della parola nei bambini piccoli.
Diagnosi
Le orecchie di colla possono essere difficili da riconoscere, soprattutto perché i sintomi sono spesso lievi e non sempre indicano un’infezione all’orecchio. Se sospetti che tuo figlio soffra di orecchie di colla, è importante consultare un medico. Il medico utilizzerà un otoscopio per guardare all’interno dell’orecchio e potrà confermare la presenza di liquido dietro il timpano.
In alcuni casi, può essere effettuato un test dell’udito per determinare la gravità della perdita uditiva. Anche la timpanometria, un test che misura la pressione nell’orecchio medio, può aiutare a confermare la diagnosi.
Trattamento delle orecchie di colla
Il trattamento delle orecchie a sventola dipende dalla gravità della condizione. In molti casi, le orecchie a sventola guariscono da sole nel giro di poche settimane o mesi senza trattamento. Sono disponibili le seguenti opzioni di trattamento:
1. Politica di attesa
Poiché le orecchie a sventola spesso guariscono da sole, i medici scelgono spesso di adottare una politica di attesa, soprattutto nei casi più lievi. Durante questo periodo, il bambino viene controllato regolarmente per vedere se la situazione migliora.
2. Farmaci
A volte vengono prescritti dei farmaci per alleviare i sintomi o per risolvere la causa di fondo della colla auricolare. Ad esempio, possono essere prescritti antibiotici se c’è anche un’infezione batterica. Gli antistaminici e i decongestionanti possono essere utili se le allergie sono un fattore.
3. Tubi nelle orecchie (tubi timpanici)
Se il liquido nell’orecchio persiste e causa la perdita dell’udito o frequenti infezioni dell’orecchio, il medico può suggerire l’inserimento di tubi nel timpano. Si tratta di una procedura chirurgica minore in cui vengono inseriti dei piccoli tubi nel timpano per drenare il liquido e alleviare la pressione. Questo può aiutare a ripristinare l’udito e a prevenire ulteriori infezioni.
4. Adenotomia
In alcuni bambini con orecchie collose croniche e adenoidi ingrossate, la rimozione delle adenoidi (adenotomia) può essere utile. Questa operazione può migliorare il drenaggio dei liquidi e ridurre la frequenza delle infezioni all’orecchio.
Complicazioni delle orecchie di colla non trattate
Se le orecchie di colla non vengono trattate, soprattutto nei bambini piccoli, possono verificarsi delle complicazioni. Alcune possibili complicazioni includono:
- Perdita dell’udito: l’accumulo persistente di liquido nell’orecchio può portare alla perdita permanente dell’udito, soprattutto se il timpano viene danneggiato.
- Ritardo nel linguaggio: la perdita dell’udito durante la prima infanzia può influire negativamente sullo sviluppo del linguaggio e della parola, portando a difficoltà di apprendimento.
- Infezione dell’orecchio: il fluido dietro il timpano può infettarsi, causando un’infezione acuta dell’orecchio medio, che è più dolorosa delle stesse orecchie a sventola.
Prevenzione delle orecchie di colla
Anche se non è sempre possibile prevenire le orecchie di colla, ci sono alcune misure che possono ridurre il rischio:
- Evita l’esposizione al fumo: assicurati che i bambini non siano esposti al fumo di sigaretta, perché aumenta il rischio di infezioni respiratorie e problemi alle orecchie.
- Curare le allergie: Se il tuo bambino soffre di allergie, discuti con il medico su come trattarle al meglio per evitare l’ostruzione della tuba di Eustachio.
- Vaccinazioni: Vaccinarsi regolarmente contro malattie come l’influenza e lo pneumococco può aiutare a ridurre il rischio di infezioni respiratorie.
- Lavarsi le mani: Lavarsi regolarmente le mani può aiutare a ridurre la diffusione di virus e batteri che causano infezioni respiratorie.
Conclusione
Le orecchie a sventola sono un problema comune, soprattutto nei bambini, ma di solito possono guarire senza un trattamento importante. Tuttavia, è importante prestare attenzione a sintomi come la perdita dell’udito, poiché le orecchie a colla non trattate possono causare complicazioni. Se sospetti che il tuo bambino abbia le orecchie a colla, non esitare a consultare un medico. Con le dovute attenzioni, la maggior parte dei casi di orecchie a colla può essere gestita e trattata in modo efficace.
Adottare misure preventive, come evitare l’esposizione al fumo e curare le allergie, può ridurre il rischio di orecchie a colla e aiutare a proteggere la salute del bambino a lungo termine.