Kun je hoortoestellen hacken? Over veiligheid en privacy

Si possono hackerare gli apparecchi acustici? Sicurezza e privacy

Da tempo gli apparecchi acustici non sono più solo dei piccoli amplificatori che ti aiutano a sentire meglio. Al giorno d’oggi, sono dei veri e propri mini-computer con bluetooth, applicazioni e persino collegamenti diretti al tuo smartphone o alla televisione. Ovviamente sono super comodi, ma con questi progressi tecnologici arriva anche una domanda logica: e la sicurezza? È possibile hackerare un apparecchio acustico? E cosa significa per la tua privacy? In questo blog ci addentriamo nel mondo degli apparecchi acustici, delle minacce digitali e delle misure che i produttori stanno adottando per proteggere te e il tuo udito.

Gli apparecchi acustici ora: piccoli computer high-tech

Chi pensa che un apparecchio acustico si limiti ad amplificare il suono è rimasto indietro di qualche anno. I moderni apparecchi acustici sono dotati di:

  • Connessioni Bluetooth per l’accoppiamento con telefoni, computer portatili o TV
  • App che ti permettono di regolare le impostazioni o di ritrovare gli apparecchi acustici in caso di smarrimento
  • Aggiornamenti automatici installati in modalità wireless
  • Sensori avanzati che registrano non solo il suono, ma talvolta anche il movimento

Con tutte queste funzioni intelligenti, un apparecchio acustico è in realtà più simile a uno smartphone in miniatura che si indossa nell’orecchio tutto il giorno. E quando ci sono dispositivi intelligenti, ci sono anche hacker che vedono delle opportunità.

È teoricamente possibile hackerare un apparecchio acustico?

La risposta onesta è: sì, in teoria è possibile. Tutto ciò che comunica in modalità wireless, sia tramite bluetooth, Wi-Fi o altri segnali, ha una potenziale vulnerabilità. Ad esempio, un hacker potrebbe cercare di accedere alla connessione tra il tuo smartphone e il tuo apparecchio acustico.

Ma vogliamo anche rassicurarti subito: le probabilità che qualcuno possa effettivamente hackerare il tuo apparecchio acustico sono estremamente basse. Perché? Perché:

  • Gli apparecchi acustici di solito utilizzano connessioni a corto raggio (bluetooth). Quindi devi essere fisicamente vicino per poter fare qualcosa.
  • La maggior parte degli apparecchi acustici dispone di connessioni criptate, proprio come il tuo telefono o il tuo computer portatile.
  • È semplicemente di scarso interesse per gli hacker. Non è possibile estrarre i dati bancari o della carta di credito.

Cosa può andare storto in un hack?

Supponiamo che qualcuno riesca ad accedere al tuo apparecchio acustico, cosa potrebbe succedere? Ecco alcuni scenari:

  • Regolare le impostazioni: rendere il suono più alto o più basso o disturbare i bip. Fastidioso, ma non un disastro.
  • Ascoltare le conversazioni: in teoria, qualcuno potrebbe ascoltare attraverso il microfono di un apparecchio acustico. Tuttavia, si tratta di un’operazione tecnicamente molto complicata e quasi impossibile a causa della sicurezza applicata dai produttori.
  • Perdita di privacy attraverso le app: uno scenario più realistico è che un’app difettosa o insicura faccia trapelare i dati. Pensa alle informazioni sul tuo udito, sulla tua posizione o sulle tue abitudini di utilizzo.

Quindi il rischio maggiore non è tanto nell’apparecchio acustico in sé, ma nelle applicazioni e nei collegamenti che lo circondano.

E la privacy?

Gli apparecchi acustici raccolgono molti dati. Pensaci:

  • Quanto spesso e per quanto tempo li usi
  • Quali impostazioni scegliere
  • A volte anche i dati di localizzazione, se si utilizza la funzione “Trova il mio apparecchio acustico".

Questi dati possono essere utili per te e per il tuo audioprotesista, ma anche sensibili se finiscono nelle mani sbagliate. Immagina se un assicuratore dovesse accedere alle informazioni sulla tua perdita uditiva: non lo vorresti.

Fortunatamente, i dati medici in Europa sono coperti dall’AVG (General Data Protection Regulation) e i produttori e gli audiologi devono trattare i tuoi dati con cura.

Cosa fanno i produttori per proteggerti?

La maggior parte dei principali produttori di apparecchi acustici presta molta attenzione alla sicurezza. Ad esempio, utilizzano:

  • Crittografia: crittografia dei dati, in modo che nessuno possa ascoltarli.
  • Aggiornamenti regolari: che eliminano le vulnerabilità non appena vengono scoperte.
  • Applicazioni sicure: verificate dagli appstores ufficiali
  • Protocolli sicuri: per la comunicazione bluetooth

Inoltre, stanno investendo sempre più nella cybersecurity, sapendo che gli apparecchi acustici diventeranno sempre più intelligenti in futuro.

Cosa puoi fare da solo?

Anche se le possibilità che il tuo apparecchio acustico venga violato sono scarse, puoi prendere tu stesso alcune precauzioni:

  1. Mantieni aggiornato il tuo software: installa sempre gli ultimi aggiornamenti per il tuo apparecchio acustico e la sua applicazione.
  2. Usa solo applicazioni ufficiali: scarica le applicazioni del produttore tramite l’App Store ufficiale o Google Play.
  3. Presta attenzione alla sicurezza del tuo smartphone: molte minacce non arrivano dall’apparecchio acustico in sé, ma dal tuo telefono. Assicurati quindi di avere un buon PIN, un’impronta digitale o un riconoscimento facciale.
  4. Spegni il bluetooth quando non lo usi: non solo per la batteria, ma anche per la tua sicurezza.
  5. Sii consapevole dei tuoi dati: controlla cosa viene memorizzato su di te nell’app e decidi se sei d’accordo.

Gli apparecchi acustici sono più sicuri di altri dispositivi?

In realtà, è così. Rispetto, ad esempio, agli altoparlanti intelligenti, alle telecamere di sicurezza o persino al tuo frigorifero intelligente, gli apparecchi acustici sono spesso meno attraenti per gli hacker. Semplicemente c’è meno da raggiungere. Inoltre, la sicurezza è di solito più rigida proprio perché rientrano tra i dispositivi medici e quindi sono soggetti a norme aggiuntive.

Il futuro: ancora più intelligente, ancora più sicuro

Gli apparecchi acustici stanno diventando sempre più sofisticati. Pensaci:

  • Connessione diretta con smartwatch o app per la salute
  • L’intelligenza artificiale che analizza automaticamente l’ambiente di ascolto
  • Archiviazione in cloud dei dati dell’udito

Tutti questi sviluppi significano anche che l’attenzione alla sicurezza e alla privacy non può che aumentare. Fortunatamente, i produttori e le autorità di regolamentazione sono molto attenti a questo aspetto.

Sommario

È possibile hackerare un apparecchio acustico? In teoria sì, ma in pratica le possibilità sono molto ridotte. I rischi maggiori sono legati alle app e ai dispositivi connessi piuttosto che all’apparecchio acustico stesso. Tuttavia, è bene essere consapevoli dei dati raccolti e assicurarsi che i propri dispositivi siano adeguatamente protetti.

In breve: goditi tutte le funzioni intelligenti del tuo apparecchio acustico senza temere che qualcuno entri nel tuo orecchio senza invito. Ma come per tutta la tecnologia, un po’ di igiene digitale non guasta.

author-sign