Un buon udito è qualcosa che molte persone danno per scontato fino a quando qualcosa non va storto. Uno dei problemi all’orecchio meno conosciuti ma gravi è il colesteatoma. Anche se il nome sembra complicato, è importante sapere cos’è un colesteatoma e perché il riconoscimento e il trattamento tempestivi sono così fondamentali. In questo blog troverai tutte le informazioni sulle cause, i sintomi e i trattamenti in modo da essere ben informato.
Che cos’è un colesteatoma?
Il colesteatoma è un accumulo benigno ma potenzialmente dannoso di cellule cutanee nell’orecchio medio. Queste cellule cutanee crescono in una sorta di sacca o cisti, solitamente dietro il timpano. Anche se la parola “benigno" suona rassicurante, un colesteatoma può causare molti danni a strutture importanti all’interno e intorno all’orecchio se non viene trattato in tempo.
Quello che molti non sanno è che, a causa della sua crescita, un colesteatoma può colpire strutture ossee come gli ossicini e persino diffondersi verso l’organo dell’equilibrio o il cervello. Si tratta quindi di una condizione grave che non deve essere ignorata.
Come si forma un colesteatoma?
Ci sono diversi modi in cui un colesteatoma può svilupparsi:
- Colesteatoma acquisito: è la forma più comune e di solito è causata da un’infiammazione cronica o dal malfunzionamento della tuba di Eustachio. Una prolungata pressione negativa nell’orecchio medio può far sì che il timpano si tiri verso l’interno e formi una sacca in cui si accumulano le cellule epiteliali.
- Colesteatoma congenito: a volte un colesteatoma è già presente alla nascita. In questo caso, si tratta di cellule della pelle che si sono sviluppate nel posto sbagliato durante la fase embrionale.
Sebbene il colesteatoma congenito sia raro, i colesteatomi acquisiti sono relativamente comuni, soprattutto nelle persone con infezioni ricorrenti all’orecchio.
Chi è a rischio?
Chiunque può sviluppare un colesteatoma, ma alcuni gruppi hanno un rischio maggiore:
- Persone con infezioni croniche dell’orecchio medio
- Persone con un malfunzionamento della tuba di Eustachio
- I bambini, soprattutto se soffrono molto di infezioni all’orecchio
- Persone che hanno subito in precedenza un intervento chirurgico all’orecchio
Sintomi di un colesteatoma
Un colesteatoma spesso si sviluppa lentamente, quindi i sintomi possono essere inizialmente vaghi. I sintomi tipici sono:
- Perdita dell’udito: dovuta al deterioramento degli ossicini o all’ostruzione dell’orecchio medio.
- Infezione persistente dell’orecchio: spesso con uno scarico maleodorante dall’orecchio (orecchio che cola).
- Sensazione di pressione o dolore: la crescita del colesteatoma causa una pressione nell’orecchio.
- Vertigini o disturbi dell’equilibrio: Se il colesteatoma raggiunge l’organo dell’equilibrio.
- Debolezza muscolare del viso: Se il nervo facciale viene colpito, può verificarsi la paralisi dei muscoli facciali di un lato.
Riconosci questi sintomi? Se sì, è bene rivolgersi subito a un medico. Un test dell’udito può aiutare a identificare il grado di perdita dell’udito e un otorinolaringoiatra può fare dei test di controllo.
Complicazioni in caso di fallimento del trattamento
Senza un trattamento, un colesteatoma può causare gravi complicazioni:
- Perdita dell’udito: a causa di un danno irreparabile agli ossicini.
- Problemi di equilibrio: A causa di un’alterazione dell’orecchio interno.
- Paralisi facciale: dovuta a danni al nervo facciale.
- Infezioni: Un colesteatoma può portare a gravi infezioni come la meningite o un ascesso cerebrale.
Questo sottolinea l’importanza di una diagnosi e di un trattamento precoce.
Diagnosi: come viene diagnosticato un colesteatoma?
Un colesteatoma può essere individuato da una combinazione di fattori:
- Esame dell’orecchio (otoscopia): Il medico guarda all’interno dell’orecchio con una lampada speciale e un microscopio.
- Test dell’udito (audiometria): Identifica la perdita dell’udito.
- Imaging: a volte è necessaria una TAC o una risonanza magnetica per valutare l’estensione del colesteatoma e i danni alle strutture circostanti.
Come audiologo, un test dell’udito completo può fornire importanti indizi iniziali. Sulla base di questi risultati, il medico può avviare ulteriori indagini.
Trattamento di un colesteatoma
Un colesteatoma non può scomparire da solo. L’unico trattamento efficace è l’intervento chirurgico, con il quale viene completamente rimosso. L’intervento chirurgico viene solitamente eseguito in anestesia generale.
A volte è necessario un secondo intervento per verificare che non sia rimasto del tessuto residuo, poiché un colesteatoma può ricrescere. In alcuni casi, l’intervento cerca anche di ripristinare l’udito sostituendo o ricostruendo gli ossicini danneggiati (ossiculoplastica).
Recupero e cure successive
L’intervento chirurgico è seguito da un periodo di recupero in cui l’orecchio deve guarire correttamente. La perdita dell’udito che si verificava prima dell’intervento può talvolta migliorare, ma non è sempre così. Un monitoraggio regolare da parte di uno specialista otorinolaringoiatra rimane necessario per prevenire le recidive.
La vita dopo un colesteatoma
Un colesteatoma, se trattato correttamente, può guarire completamente. Tuttavia, può verificarsi una perdita permanente dell’udito. In questo caso, un audioprotesista può aiutarti a migliorare l’udito, ad esempio con un apparecchio acustico adatto.
È anche importante stare attenti ai segni di recidiva. Le visite di controllo annuali sono spesso parte integrante del processo di cura.
Protezione dell’udito e prevenzione
Anche se un colesteatoma non è sempre prevenibile, puoi ridurre il rischio di complicazioni prendendoti cura delle tue orecchie:
- Tratta le infezioni dell’orecchio in tempo.
- Fai sempre controllare le orecchie che continuano a “camminare".
- Evita l’uso di cotton fioc e altri oggetti nell’orecchio.
- Usa protezioni per l’udito in ambienti rumorosi per evitare danni ai timpani.
Una buona educazione e una cura preventiva possono prevenire molti problemi, ed è qui che l’audiologo svolge un ruolo importante.
Conclusione
Il colesteatoma è una condizione benigna ma potenzialmente pericolosa che richiede un intervento tempestivo. Riconoscere tempestivamente i sintomi e rivolgersi a un medico può prevenire danni gravi. In caso di perdita permanente dell’udito dopo il trattamento, un audiologo può aiutarti a trovare soluzioni adeguate.
Prenditi cura delle tue orecchie: ne vale la pena!