Seizoensgebonden oorproblemen: van hooikoorts tot winteroorontstekingen

Problemi stagionali dell’orecchio: dal raffreddore da fieno alle otiti invernali

Tutti noi abbiamo problemi alle orecchie di tanto in tanto, ma sapevi che molti problemi alle orecchie dipendono dalla stagione? Può sembrare strano, ma le tue orecchie reagiscono fortemente a ciò che accade intorno a te: il polline in primavera, l’acqua dei bagni in estate, il vento inclemente in autunno e l’aria fredda in inverno. Ogni stagione ha le sue sfide per le orecchie. In questo blog ti illustrerò le quattro stagioni e ti dirò cosa puoi fare per mantenere le tue orecchie in salute, che si tratti di febbre da fieno, infezioni alle orecchie o semplicemente di quel fastidioso prurito nel condotto uditivo.

Primavera: febbre da fieno e orecchie tappate

La primavera è nota per i fiori che sbocciano, il canto degli uccelli e… gli starnuti. La febbre da fieno può essere un vero e proprio problema. Il polline che fluttua nell’aria non solo fa lacrimare gli occhi e colare il naso, ma può anche colpire le orecchie.

Come funziona?

La tuba di Eustachio - il collegamento tra naso, gola e orecchio - può gonfiarsi a causa del raffreddore da fieno. Di conseguenza, il fluido non defluisce bene e potresti avvertire una sensazione di oppressione o di pienezza nelle orecchie. Alcune persone possono addirittura sperimentare una temporanea perdita dell’udito o un acufene durante un attacco di febbre da fieno.

Cosa puoi fare?

  • Usa spray nasali o antistaminici (dopo aver consultato il tuo medico).
  • Sciacqua regolarmente il naso con una soluzione salina per eliminare il polline.
  • Tieni le finestre chiuse il più possibile nei giorni di alta pollinosi.
  • Se trascorri molto tempo all’aperto, prendi in considerazione dei paraorecchie o tappi per le orecchie su misura per proteggere le tue orecchie dal polline pungente combinato con il vento.

Estate: nuoto, vacanze e infezioni all’orecchio

L’estate è la stagione della piscina, del mare e delle destinazioni di vacanza dove il divertimento acquatico è protagonista. Ma l’acqua e le orecchie non sono sempre le migliori amiche.

Orecchio del nuotatore

Un problema comune in estate è l’orecchio del nuotatore: un’infiammazione dolorosa del condotto uditivo causata dall’acqua in cui i batteri si sentono a casa. Spesso inizia con un prurito o una sensazione di leggera pressione e può evolvere in una grave infezione dell’orecchio.

Problemi di vacanza

Durante i viaggi in aereo nelle vacanze estive gioca anche barotrauma up: mal d’orecchio causato dalla differenza di pressione dell’aria. Soprattutto i bambini ne soffrono spesso.

Cosa puoi fare?

  • Utilizza tappi da nuoto su misura per evitare che l’acqua si infili nelle orecchie. Questi tappi sigillano perfettamente e sono ideali per i bambini che prendono lezioni di nuoto o che giocano molto in piscina.
  • Asciugati con cura le orecchie dopo aver nuotato.
  • Se necessario, utilizza delle gocce auricolari speciali che aiutano ad asciugare l’orecchio.
  • Masticare o inghiottire una gomma quando si decolla e si atterra in aereo aiuta ad alleviare la pressione.

Autunno: vento, freddo e problemi alle orecchie nelle attività all’aperto

L’autunno spesso porta con sé un tempo mutevole: raffiche di vento, rovesci di pioggia e calo delle temperature. Per le tue orecchie, questo significa maggiori possibilità di irritazione.

Orecchio del surfista

Negli sport acquatici come il surf o la vela nei mesi più freddi, l’esposizione prolungata al vento e all’acqua fredda può portare a orecchio del surfistaun’escrescenza ossea nel canale uditivo che ostacola l’udito.

Sensibilità al vento

Anche se non fai surf o vela, in autunno potresti accorgerti che le tue orecchie sentono più rapidamente il freddo o diventano sensibili al vento. Questo può portare a una sensazione di bruciore e talvolta anche a una lieve infiammazione.

Cosa puoi fare?

  • Indossa una fascia o un cappello che protegga adeguatamente le orecchie dal vento e dal freddo.
  • Prendi in considerazione i tappi per le orecchie se pratichi molti sport all’aperto in presenza di vento.
  • Asciugati bene le orecchie dopo una pioggia.

Inverno: infezioni alle orecchie e raffreddori

L’inverno è la stagione del freddo, dell’aria secca e… del naso che cola. Il raffreddore non è solo fastidioso per la gola e il naso, ma spesso colpisce anche le orecchie.

Infezioni dell’orecchio medio

Nei bambini, molte infezioni dell’orecchio medio si verificano. Ciò è dovuto alla tuba di Eustachio, che può ostruirsi con il raffreddore. La conseguenza è che il liquido si accumula dietro il timpano, i batteri hanno campo libero e il risultato sono dolore e febbre.

Mal d’orecchio da aria fredda

Alcune persone avvertono anche un immediato mal d’orecchio a causa dell’aria fredda invernale, soprattutto durante le attività all’aperto come il ciclismo o il pattinaggio.

Cosa puoi fare?

  • Tieni le orecchie al caldo con cappelli o cuffie.
  • Assicurati un buon clima interno: non troppo secco e non troppo caldo.
  • In caso di infezioni ricorrenti all’orecchio, consulta sempre un medico, soprattutto nei bambini. A volte tubi per il timpano sono necessari per drenare il liquido.

Consigli generali per avere orecchie sane tutto l’anno

  • Non usare i bastoncini di cotone per pulire le orecchie. Spesso spingono il cerume ancora più all’interno. Piuttosto, opta per un’alternativa sicura come il pulitore per orecchie Bebird con telecamera, che ti permette di pulire le orecchie in modo controllato a casa.
  • Proteggi il tuo udito: che tu vada a un festival in estate o a una fiera in autunno, porta sempre con te dei tappi per le orecchie.
  • Ascolta il tuo corpo: in caso di dolori, pressione o perdita dell’udito, è bene consultare un medico invece di stare con le mani in mano.
  • Mantieni la tua resistenza: una dieta sana, sonno sufficiente ed esercizio fisico rendono il tuo corpo (e quindi le tue orecchie) più resistente alle infezioni.

Sommario

I problemi alle orecchie sono spesso stagionali: dal raffreddore da fieno in primavera alle infezioni alle orecchie in inverno. Ogni stagione richiede un modo diverso di proteggerle e curarle. La buona notizia è che puoi fare molto per mantenere le tue orecchie in salute. Pensa all’uso di cuffie da piscina in estate, di tappi per le orecchie in autunno e di un caldo cappello in inverno. E soprattutto non dimenticare che una buona igiene e la protezione dell’udito sono importanti tutto l’anno.

In questo modo potrai goderti appieno ogni stagione, senza che le tue orecchie ti mettano i bastoni tra le ruote.

author-sign