Cosa significa ampiezza nel suono?

Se hai mai osservato un’onda sonora - su un’applicazione, su un fonometro o semplicemente in TV - è probabile che tu abbia visto un grafico con picchi e avvallamenti. Il movimento dell’onda dice qualcosa sul suono. Uno dei concetti più importanti di un’onda di questo tipo è l’ampiezza. Ma cosa significa esattamente? E perché è importante quando parliamo di udito e protezione dell’udito?

In questo blog ti spieghiamo tutto. Nessuna teoria complicata, ma solo comprensibile, con esempi e spiegazioni pratiche. Perché anche se l'"ampiezza" sembra qualcosa per fisici o ingegneri audio: tocca anche le tue orecchie. Ogni giorno.

Suono = vibrazione

Torniamo per un attimo alle basi. Il suono è creato dalle vibrazioni dell’aria. Una voce, un motore, una corda di violino, un battito di mani: tutti fanno vibrare l’aria. Le tue orecchie captano queste vibrazioni e il tuo cervello le traduce in suoni.

Tale vibrazione può essere rappresentata come un’onda. L’onda sale e scende con una certa velocità (frequenza, misurata in hertz - abbiamo scritto un blog a riguardo) e una certa altezza. Ed è qui che entra in gioco l’ampiezza.

Ampiezza = la forza della vibrazione

L’ampiezza di un’onda sonora indica la forza o l’intensità della vibrazione. In parole povere, maggiore è l’ampiezza, più forte è il suono. Si può paragonare all’altezza delle onde in mare. Le onde basse sono un dolce sciabordio dell’acqua. Le onde alte? Quelle sono le onde più forti.

Lo stesso vale per il suono. Una piccola ampiezza suona morbida, una grande ampiezza suona forte. Quindi, quando parli tranquillamente con qualcuno in salotto, la tua voce ha un’ampiezza minore rispetto a quando devi gridare ad alta voce a un concerto per sovrastare la musica.

Ampiezza e decibel

L’ampiezza non è esattamente la stessa cosa del volume, ma hanno a che fare l’una con l’altra. L’intensità del suono viene misurata in decibel (dB) e si basa sull’ampiezza delle onde sonore.

Quindi un suono con un’ampiezza elevata di solito ha anche un numero di decibel più alto. E come probabilmente saprai: a partire da circa 85 dB, il suono inizia a diventare dannoso per le tue orecchie se vi sei esposto per troppo tempo. Pensa ai festival, alla guida di una moto senza tappi per le orecchie o al martellamento di una tavola senza protezione per l’udito.

Perché l’ampiezza è importante per le tue orecchie

Le tue orecchie sono fatte per captare le vibrazioni più sottili, come il fruscio delle foglie o una voce soave. Tuttavia, i suoni forti (cioè di grande ampiezza) sollecitano molto il timpano. Se questo accade spesso o per lunghi periodi di tempo, l’orecchio interno può sovraccaricarsi. Le ciglia della coclea si danneggiano, causando danni all’udito o acufeni.

Ecco perché l’ampiezza, anche se sembra un concetto tecnico, è qualcosa da prendere sul serio. Soprattutto in un mondo in cui i rumori forti sono ovunque: traffico, musica, faccende domestiche, feste, aerei, giochi, eventi sportivi… Le tue orecchie devono sopportare molte cose ogni giorno.

Ampiezza sull’immagine: cosa vedi?

Se guardi una registrazione sonora, ad esempio in un’applicazione audio o durante l’editing di un video, spesso vedi un grafico con le tipiche onde. L’asse verticale mostra l’ampiezza: quanto sono alti o profondi i picchi e le valli.

  • Una voce sommessa o un rumore di fondo hanno onde strette e basse.
  • Un urlo o un forte botto? Grandi e alti picchi nel grafico.

Questa immagine visiva aiuta i tecnici del suono a mixare la musica, ad esempio, ma dà anche un’idea di quanto sia forte qualcosa e se c’è il rischio di danni all’udito.

Puoi misurare l’ampiezza da solo?

Certo! Con un misuratore di decibel o un’applicazione per decibel sul tuo telefono, puoi vedere in pratica quanto è rumoroso il tuo ambiente. Questo non misura letteralmente l’ampiezza come in fisica, ma la traduce in un valore in dB utilizzabile. In questo modo puoi verificare se, ad esempio, è opportuno indossare tappi per le orecchie in palestra, mentre lavori con le macchine o al tuo concerto preferito.

Uno strumento utile, quindi, se vuoi risparmiare sull’udito - e non è un lusso.

I tappi per le orecchie: il tuo filtro per l’ampiezza

Fortunatamente, non devi stare lontano da tutto ciò che è rumoroso. Con dei buoni tappi per le orecchie, puoi ancora ascoltare la musica, fare un giro in moto o andare a una gara senza disturbare le tue orecchie. Questo perché i tappi per le orecchie riducono l’ampiezza del suono che entra nelle tue orecchie. Non eliminano il suono, ma lo rendono più morbido.

Ne esistono di diversi tipi:

Quindi scegli quello che più si addice a te e alla situazione e le tue orecchie rimarranno in salute.

Sommario: l’ampiezza è la potenza del suono

Ricapitoliamo:

  • Ampiezza = l’altezza dell’onda sonora
  • Maggiore è l’ampiezza, più forte è il suono
  • Grande ampiezza = maggiore rischio di danni all’udito
  • I tappi per le orecchie aiutano a diminuire l’ampiezza che raggiunge le tue orecchie
  • La misurazione e la protezione intelligente ti aiutano a godere del tuo udito per molto tempo

In conclusione

Se ami la musica ad alto volume, se lavori in un posto di lavoro rumoroso o se hai un figlio che ama giocare con le cuffie: è utile capire qualcosa sulle onde sonore e sull’ampiezza. Ti aiuta a fare scelte consapevoli. Non per paura, ma per attenzione. Per le tue orecchie e quindi per il tuo benessere.

Perché se c’è qualcosa di cui vuoi prenderti cura, sono quei due piccoli e sensibili guardiani ai lati della tua testa.

Vuoi una protezione extra per il tuo udito o sei curioso di sapere qual è la protezione acustica giusta per la tua situazione? In tal caso, saremo lieti di aiutarti: contattaci!

author-sign