Quando usi un apparecchio acustico Phonak o stai pensando di acquistarne uno, ti imbatti subito in un labirinto di termini e scelte. Altoparlanti di diversa potenza, lunghezza e sistema: come fai a sapere quale ti serve? E puoi passare da un tipo all’altro? In questo blog - scritto dall’esperienza pratica di un audiologo - ti spieghiamo tutto passo dopo passo. Dall’ultimo Sound Delivery System 6.0 alle differenze tra ricevitori S, M, P e MAV. In questo modo saprai subito a cosa prestare attenzione.
Cosa fa un altoparlante in un apparecchio acustico?
In un apparecchio acustico con ricevitore nell “orecchio (RIE), l” altoparlante non si trova nel dispositivo stesso, ma nel canale uditivo. Il dispositivo dietro l “orecchio elabora il suono, mentre l” altoparlante nel canale uditivo garantisce che il suono amplificato venga effettivamente ascoltato. Questo altoparlante è quindi essenziale sia per la qualità del suono che per il comfort.
Phonak offre diversi tipi di altoparlanti a questo scopo, adattati alla perdita uditiva, all’adattamento e ai requisiti acustici. L’altoparlante si trova all’estremità di un sottile filo che viene inserito nell’apparecchio acustico e che viene visto come un cavo che corre lungo l’orecchio.
Novità: Sound Delivery System 6.0 - Infinio
L “ultima generazione di altoparlanti Phonak si chiama Sound Delivery System 6.0. Questi altoparlanti Infinio rappresentano un” ulteriore evoluzione rispetto alle generazioni precedenti e sono disponibili in punti di forza:
- S (Standard)
- M (Medio)
- P (Potenza)
- MAV (altoparlante ActiveVent)
S è indicato per le ipoacusie lievi e offre un adattamento sottile e compatto con una potenza inferiore. M è il tipo più comunemente utilizzato, adatto a una perdita uditiva moderata. P è pensato per chi ha bisogno di una maggiore potenza, per una perdita uditiva più grave.
MAV - che cos’è?

Il diffusore MAV è un cosiddetto diffusore ActiveVent. Contiene un meccanismo avanzato che regola automaticamente la presa d’aria in base alla situazione di ascolto. Ad esempio: in presenza di musica o rumore, la bocchetta si chiude automaticamente per un suono più ricco; in ambienti silenziosi, si apre per un maggiore comfort e naturalezza. Ideale per chi passa spesso da una situazione all’altra o per chi vuole combinare l’amplificazione e la comodità di indossare le cuffie.
Tieni presente che l “ActiveVent è adatto solo a determinati dispositivi e richiede un” attenta messa a punto nel software.
Importante: è necessario un adattamento del software
Un “idea sbagliata comune è che puoi cambiare altoparlante da solo, ad esempio passando da una M a una P perché senti che ti manca qualcosa nel suono. Ma purtroppo non è così che funziona. Ogni altoparlante richiede una regolazione specifica nel software dell” apparecchio acustico.
Senza questo adattamento (che può essere effettuato solo da un audioprotesista), il dispositivo non funzionerà correttamente. Potresti avere un’immagine sonora distorta, problemi di feedback o addirittura danneggiare il dispositivo. Quindi non scambiare mai gli altoparlanti da solo.
A destra o a sinistra, e di che lunghezza?
Gli altoparlanti Phonak sono disponibili per l’orecchio destro o sinistro e sono disponibili in diverse misure:
- 00 - extra corto (piuttosto raro)
- 0
- 1
- 2
- 3 - extra lungo
Il cavo più corto sembra più bello - il cavo sarà più stretto lungo l’orecchio - ma attenzione: un diffusore troppo corto può tirare l’orecchio o il canale uditivo. Questo può causare dolore, irritazione o un posizionamento errato nell’orecchio. Una lunghezza corretta evita questi problemi. La lunghezza è sempre indicata in modo discreto sul diffusore (ad esempio R2 = orecchio destro, lunghezza 2).
Sistema di diffusione del suono 5.0
Il sistema precedente - Sound Delivery System 5.0 - è ancora in uso ed è compatibile con gli strumenti dei marchi Phonak Marvel, Paradise e Lumity e Lumity. Anche in questo caso è possibile scegliere tra S, M, P e MAV. Il funzionamento è in gran parte simile a quello del Sistema 6.0, anche se gli altoparlanti sono progettati in modo leggermente diverso e la compatibilità è limitata ai dispositivi precedenti.
Utilizzi un apparecchio acustico di una di queste serie? Allora è probabile che il tuo tipo di diffusore appartenga alla serie SDS 5.0.
Gli altoparlanti Fit: cosa sono?
Una categoria a parte di altoparlanti Phonak è costituita dagli altoparlanti Fit, noti anche come altoparlanti con sensore. Contengono un sensore che raccoglie informazioni sull “ambiente in cui si indossa l” apparecchio acustico, come il movimento, l “umidità o la temperatura corporea. Questi dati vengono utilizzati dall” apparecchio acustico per regolarsi automaticamente.
A questi diffusori si adattano delle cupole speciali: le Vented Dome Clear 5.0, disponibili nelle taglie S, M e L. Queste cupole offrono una vestibilità confortevole con una leggera ventilazione, contribuendo sia al comfort di utilizzo che alle prestazioni acustiche.
Che fine ha fatto il Sound Delivery System 4.0?
Il sistema 4.0 non è più prodotto da Phonak (alcune lunghezze e resistenze sono ancora in stock). Il motivo? Il sistema di filtraggio(CeruDisc) era piuttosto costoso e difficile da sostituire. Nel frattempo, tutti i diffusori più recenti sono dotati del diffusissimo filtro filtro CeruStopche è facilmente intercambiabile e più disponibile.
Consigli pratici dell’audiologo:
- Usa solo altoparlanti e cupole originali Phonak.
- Controlla la lunghezza dell’altoparlante in caso di irritazione o disconnessione.
- Pulisci quotidianamente l’estremità del diffusore e controlla il filtro.
Conclusione
Con i suoi sistemi di altoparlanti, Phonak offre un “ampia gamma di soluzioni per le diverse esigenze uditive. Che tu stia cercando un suono standard, una maggiore potenza o una tecnologia intelligente con ventilazione attiva o sensori, c” è sempre un altoparlante adatto, se scelto e regolato correttamente.
A volte può sembrare complicato, ma con le giuste spiegazioni e la guida del tuo audioprotesista, potrai trarre il massimo vantaggio da ciò che il tuo apparecchio acustico e il tuo altoparlante hanno da offrire. Hai domande sul tuo attuale altoparlante, non sei sicuro della lunghezza o vuoi passare a un nuovo tipo? Non esitare a contattare il tuo audioprotesista: saremo felici di aiutarti.
Un altoparlante ben sintonizzato fa la differenza tra il semplice sentire e un ascolto confortevole e chiaro. Ed è per questo che lo facciamo.
Devi aver effettuato il login per inviare un commento.