Gli apparecchi acustici sono meraviglie tecnologiche che permettono alle persone con perdita dell’udito di recuperare le funzioni ottimali nella vita quotidiana. Uno dei tipi di apparecchi acustici più discreti è il dispositivo Completely-in-Canal (CIC). Questo tipo di apparecchio acustico è piccolo e si indossa completamente all’interno del canale uditivo, rendendolo praticamente invisibile. Nonostante le dimensioni ridotte, offre una tecnologia avanzata che garantisce un’eccellente qualità del suono. In questo blog, diamo uno sguardo approfondito ai diversi componenti di un apparecchio acustico CIC e a come lavorano insieme per migliorare l’udito.
Che cos’è un apparecchio acustico completamente in canale (CIC)?
Un apparecchio acustico Completely-in-Canal è uno dei più piccoli apparecchi acustici presenti sul mercato. Come suggerisce il nome, viene posizionato completamente all’interno del canale uditivo. Questo lo rende discreto e praticamente invisibile agli altri. Gli apparecchi acustici CIC sono adatti a persone con perdite uditive da lievi a moderatamente gravi. Sono popolari non solo per la loro invisibilità, ma anche per la qualità del suono naturale che offrono grazie alla vicinanza al timpano.
I componenti di un apparecchio acustico CIC
Nonostante le sue dimensioni ridotte, un apparecchio acustico CIC è composto da diverse parti essenziali che lavorano insieme per catturare, amplificare e riprodurre i suoni. Qui di seguito, esaminiamo queste parti in dettaglio.
Microfono
Il microfono è il componente che capta i suoni dall’ambiente. Gli apparecchi acustici CIC hanno solitamente uno o due microfoni. I modelli più avanzati sono dotati di microfoni direzionali, che possono concentrarsi su suoni specifici, come il parlato, riducendo il rumore di fondo. Questo aiuta l’utente a concentrarsi meglio sulle conversazioni in ambienti rumorosi.
Amplificatore
L’amplificatore è una parte fondamentale dell’apparecchio acustico. Dopo che il microfono ha captato il suono, il segnale viene inviato all’amplificatore. L’amplificatore analizza e amplifica i segnali sonori. I moderni apparecchi acustici CIC sono dotati di tecnologia di elaborazione digitale del segnale (DSP), che consente di amplificare maggiormente o meno determinate frequenze, a seconda della perdita uditiva dell’utente. In questo modo l’amplificazione viene personalizzata e adattata in modo ottimale alle esigenze dell’utente.
Processore del suono
Il processore del suono lavora a stretto contatto con l’amplificatore. Riceve il segnale digitale dal microfono e applica vari algoritmi per ottimizzare il suono. Ciò include la riduzione del rumore, la cancellazione del feedback e talvolta anche il riconoscimento vocale. Il processore del suono è in grado di analizzare i diversi suoni presenti nell’ambiente e di dare priorità ai suoni importanti, come il parlato.
Altoparlante (ricevitore)
L’altoparlante, noto anche come ricevitore, converte il suono amplificato in energia acustica che viene percepita dal timpano. Poiché l’altoparlante è vicino al timpano, produce un suono molto naturale. Negli apparecchi acustici CIC, l’altoparlante è spesso la parte più soggetta a usura, poiché è costantemente esposto al cerume e all’umidità.
Batteria
A causa dello spazio limitato in un apparecchio acustico CIC, vengono utilizzate batterie di piccole dimensioni, solitamente di tipo 10 zinco-aria. Queste batterie hanno una durata breve, da 3 a 7 giorni, a seconda dell’uso e delle impostazioni dell’apparecchio acustico. Alcuni modelli più recenti sono dotati di batterie ricaricabili, il che rappresenta un grande passo avanti in termini di facilità d’uso.
Auricolare (conchiglia)
L’auricolare, noto anche come alloggiamento, è la parte esterna dell’apparecchio acustico che è completamente personalizzata per adattarsi con precisione al canale uditivo dell’utente. È realizzato in materiale ipoallergenico per evitare irritazioni e garantisce che l’apparecchio acustico rimanga comodamente e saldamente nel canale uditivo.
Condotto di ventilazione (Vent)
Sebbene gli apparecchi acustici CIC siano progettati per essere il più compatti possibile, di solito sono dotati di un piccolo canale di ventilazione per ridurre il cosiddetto “effetto occlusione”, in cui l’utente percepisce la propria voce come forte e monotona. Questo canale di ventilazione crea un piccolo flusso d’aria nel canale uditivo, che contribuisce a rendere il suono più naturale e ad aumentare il comfort di utilizzo.
Pulsante di programmazione o controllo wireless
Nonostante le dimensioni ridotte, alcuni apparecchi acustici CIC sono dotati di un pulsante per passare da un programma di ascolto all’altro. Altri apparecchi acustici CIC moderni sono controllati in modalità wireless tramite un’app per smartphone, consentendo agli utenti di regolare facilmente l’apparecchio acustico senza doverlo rimuovere dall’orecchio.
Come funziona un apparecchio acustico CIC?
Ora che abbiamo parlato delle diverse parti, è il momento di capire come lavorano insieme per migliorare l’udito.
Trasmissione del suono
I suoni vengono captati dai microfoni posti sulla parte anteriore dell’apparecchio acustico. Questi suoni possono provenire da diverse fonti, come conversazioni, musica o suoni ambientali.
Rinforzo ed elaborazione
I suoni catturati vengono convertiti in segnali digitali e poi inviati all’amplificatore e al processore del suono. Qui i suoni vengono analizzati e regolati in base agli audiogrammi impostati dall’utente. I moderni apparecchi acustici CIC sono in grado di adattare automaticamente l’amplificazione a diversi ambienti, come una stanza tranquilla o una strada trafficata.
Uscita sonora amplificata
Dopo essere stato amplificato e ottimizzato, il suono viene trasmesso attraverso l’altoparlante al timpano. Poiché l’altoparlante è così vicino al timpano, la riproduzione del suono è particolarmente chiara e precisa, garantendo un’esperienza di ascolto naturale.
Cancellazione del rumore e del feedback
Durante il processo di trasmissione e amplificazione del suono, l’apparecchio acustico applica algoritmi avanzati per sopprimere il rumore di fondo ed eliminare il feedback (un suono stridente causato dalla dispersione del suono amplificato). Questo aumenta la chiarezza del suono, soprattutto in ambienti rumorosi.
I vantaggi degli apparecchi acustici CIC
- Discrezione: Gli apparecchi acustici CIC sono quasi invisibili, il che li rende ideali per le persone che non vogliono indossare gli apparecchi acustici in modo evidente.
- Qualità del suono naturale: posizionati in profondità nel canale uditivo, gli apparecchi acustici CIC offrono una qualità del suono naturale perché sono vicini al timpano.
- Vestibilità personale: poiché l’auricolare è realizzato su misura, un apparecchio acustico CIC offre una vestibilità comoda e sicura.
Svantaggi degli apparecchi acustici CIC
- Funzionalità limitate: a causa delle loro dimensioni ridotte, gli apparecchi acustici CIC hanno meno spazio per funzioni aggiuntive come la connettività Bluetooth o la lunga durata della batteria.
- Durata della batteria più breve: le piccole batterie degli apparecchi acustici CIC devono essere sostituite più spesso.
- Idoneità: gli apparecchi acustici CIC di solito non sono adatti alle persone con perdite uditive gravi.
Conclusione
Gli apparecchi acustici CIC rappresentano una soluzione eccellente per le persone con perdite uditive da lievi a moderatamente gravi che apprezzano la discrezione e la qualità del suono naturale. Sebbene presentino alcune limitazioni in termini di funzionalità e durata della batteria, il loro design discreto e l’adattamento personalizzato li rendono una scelta popolare. Quando si sceglie un apparecchio acustico CIC, è importante valutare attentamente le caratteristiche che meglio si adattano alle esigenze personali e allo stile di vita. Con il giusto adattamento e la giusta cura, gli apparecchi acustici CIC possono offrire un enorme miglioramento della qualità della vita.
Vuoi sapere se un apparecchio acustico Completamente in Canale fa al caso tuo? Allora fissa un appuntamento gratuito e senza impegno con i nostri audioprotesisti!