Al giorno d’oggi le cuffie sono quasi naturali come uno smartphone. I bambini le usano per ascoltare musica, guardare film, seguire lezioni online e persino giocare. Ma mentre gli adulti spesso conoscono (o almeno dovrebbero conoscere) i propri limiti, i bambini dipendono dalla nostra guida. Questo perché l’udito di un bambino è molto più sensibile di quello di un adulto. Cuffie sbagliate, un volume troppo alto o un tempo di ascolto troppo lungo possono causare danni permanenti all’udito. Per questo è importante sapere a cosa prestare attenzione quando si scelgono le cuffie per il proprio bambino.
L’udito dei bambini è più vulnerabile
I bambini nascono con un udito eccellente. Anzi, spesso sentono meglio degli adulti, semplicemente perché le loro orecchie non sono ancora state esposte ad anni di rumore. Ma è proprio questa sensibilità che rende il loro udito vulnerabile. I suoni troppo forti possono danneggiare le cellule ciliate dell’orecchio interno, che non si riparano da sole. I danni all’udito in giovane età sono quindi irreversibili e possono avere conseguenze importanti nel corso della vita, come un calo dell’udito, difficoltà di concentrazione e persino acufeni.
Il problema è che i danni all’udito di solito si verificano gradualmente. Te ne accorgi solo quando è già troppo tardi. Ecco perché la prevenzione è così importante, soprattutto per i bambini che sono spesso impegnati con le cuffie.
Il volume: il maggior responsabile
Uno dei maggiori rischi delle cuffie è il volume. Molte persone non sanno che 85 decibel è il volume massimo sicuro per un’esposizione a lungo termine. Qualsiasi valore superiore, soprattutto in caso di sessioni di ascolto di ore, può essere dannoso. Per fare un paragone, 85 decibel corrispondono all’incirca al rumore del traffico cittadino. Molte cuffie, soprattutto per gli adulti, possono raggiungere facilmente i 100 decibel o più. Potrebbe non sembrare molto più forte, ma ogni 3 decibel in più significa un raddoppio dell’intensità sonora.
Per i bambini è quindi opportuno scegliere cuffie con limitazione del volume. Spesso sono impostate su un massimo di 85 decibel. In questo modo si evita che il bambino ascolti troppo forte senza essere notato.
Attenzione ai limitatori di volume che non funzionano
Non tutte le cuffie con limitazione del volume sono ugualmente affidabili. Alcuni modelli pubblicizzano un limite di sicurezza, ma in pratica il volume può risultare più alto. I modelli più economici, in particolare, possono deludere sotto questo aspetto. La lettura di un test indipendente o di recensioni può aiutare a capire se il limitatore funziona davvero. Tieni inoltre presente che alcuni dispositivi, come alcuni telefoni o tablet, possono comunque aumentare il volume delle cuffie.
Il comfort e la vestibilità sono fondamentali
I bambini hanno teste e orecchie più piccole, quindi le cuffie per adulti sono spesso troppo grandi o pesanti. Questo non solo è scomodo, ma può anche causare una cattiva tenuta delle cuffie. Se le cuffie non sono adatte, si sente meglio il rumore ambientale e si alza automaticamente il volume.
Scegli quindi cuffie progettate appositamente per i bambini: leggere, regolabili e con cuscinetti morbidi. Una buona vestibilità garantisce un maggiore comfort e una minore tentazione di alzare troppo il volume.
Over-ear, on-ear o in-ear?
Esistono diversi tipi di cuffie e ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi.
- Le cuffie over-ear (padiglioni che coprono completamente l’orecchio) spesso sigillano bene e offrono un suono pieno. Sono comode per le sessioni di ascolto più lunghe, ma possono essere un po’ grandi per i bambini piccoli.
- Le cuffie on-ear (che si appoggiano sull’orecchio) sono spesso più leggere e compatte, ma non hanno la stessa tenuta, quindi il volume si alza più velocemente.
- Gli inserti auricolari sono piccoli e facili da trasportare, ma in genere non sono raccomandati per i bambini piccoli, poiché si inseriscono direttamente nel canale uditivo e possono risultare troppo rumorosi in breve tempo.
Le cuffie over-ear o le cuffie leggere on-ear con limitazione del volume sono solitamente consigliate per i bambini.
Limitare il tempo di ascolto
Anche con un limite di volume sicuro, è importante limitare il tempo di ascolto. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda la regola 60/60: un massimo di 60 minuti di ascolto alla volta, con un volume massimo del 60%. Dopo quest’ora, è importante fare una pausa per permettere alle orecchie di riprendersi.
È utile stabilire dei momenti in cui i bambini si tolgono le cuffie per un po’. Ad esempio, durante la cena, i giochi all’aperto o semplicemente per fare due chiacchiere. In questo modo si evita che l’ascolto diventi un’attività di sottofondo costante.
Il pericolo del rumore ambientale
Un problema comune è che i bambini utilizzano le cuffie in ambienti rumorosi, come in auto o in treno. Il rumore di fondo li spinge ad alzare automaticamente il volume. Le cuffie a cancellazione del rumore possono essere una soluzione in questa situazione, in quanto riducono il rumore di fondo e il volume può quindi rimanere più basso. Si noti che la cancellazione attiva del rumore non è solitamente presente nei modelli per bambini, ma alcune varianti over-ear offrono già una buona attenuazione passiva.
Senza fili o con cavo?
Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi. Le cuffie senza fili (bluetooth) offrono ai bambini una maggiore libertà di movimento e impediscono loro di inciampare in un cavo. Tuttavia, devono essere ricaricate e in alcuni modelli il volume massimo via bluetooth può essere superiore a quello via cavo.
Con le cuffie con cavo il rischio è minore, ma i bambini possono impigliarsi nel cavo o tirarlo. Alcune cuffie per bambini hanno un cavo staccabile, che è più sicuro.
È possibile anche l’ascolto congiunto
Alcune cuffie per bambini sono dotate di uno sdoppiatore audio integrato che permette di collegare più cuffie tra loro. In questo modo i bambini possono ascoltare la musica o guardare lo stesso film insieme, senza che il volume sia troppo alto per uno di loro.
Insegnare ai bambini la consapevolezza dell’udito
In definitiva, non si tratta solo di acquistare le cuffie giuste, ma anche di educarle. Spiega ai bambini perché è importante fare attenzione alle loro orecchie. Ad esempio, puoi paragonarlo a una scottatura solare: non si avverte subito il pericolo, ma i danni possono essere ingenti in seguito. Se i bambini capiscono perché non devono ascoltare a volume troppo alto, è più probabile che prestino loro stessi attenzione.
Potete stabilire insieme alcune semplici regole, come ad esempio:
- Non alzare mai il volume oltre la metà.
- Non ascoltare per più di un’ora senza fare una pausa.
- Non utilizzare le cuffie se non riesci più a sentire qualcuno che parla.
Riconoscere precocemente i problemi di udito
Fai attenzione ai segnali che indicano che tuo figlio potrebbe già soffrire di problemi di udito. Alcuni esempi sono:
- Spesso chiede di ripetere le cose
- Parlare più forte del solito
- Lamentarsi di un cigolio nell’orecchio
- Ha difficoltà a concentrarsi a scuola
Se noti questo problema, è bene che tu faccia un test dell’udito presso un audiologo (siamo noi!) o un otorino.
In conclusione
Le cuffie possono essere un ottimo modo per i bambini di ascoltare musica, storie o video educativi. Ma come per molte altre cose, è necessario usare la moderazione e le giuste precauzioni. Scegliendo un buon modello con controllo del volume, prestando attenzione al tempo di ascolto e al comfort e sensibilizzando tuo figlio sulla protezione dell’udito, getterai le basi per un udito sano, ora e in futuro.

