Il filtro per alleviare il tinnito in F1 25: cosa fa e funziona davvero?

Acufene e gioco: due cose che si preferisce non associare l “una all” altra. Eppure è una realtà per molti giocatori. Ore di sessioni con le cuffie a tutto volume, motori rombanti nei giochi di corse, esplosioni, laser ed effetti sonori infiniti: le tue orecchie ne risentono. Non c “è da stupirsi che gli sviluppatori di videogiochi vi prestino sempre più attenzione. Ed è per questo che F1 25, l” ultimo nato della serie Formula 1 di EA Sports, ha una nuova sorprendente opzione: il filtro per l “illuminazione dell” acufene.

Sembra una buona idea, ma cos’è in realtà? Funziona? E a chi sono destinate? In questo blog ci immergiamo nel mondo della tecnologia audio, degli acufeni, dei giochi e delle soluzioni intelligenti per le orecchie sensibili.

Ma cos “è l” acufene?

Torniamo alle basi. L’acufene è sentire un suono che non c’è. Si pensi a cigolii, fischi, sibili, ronzii o addirittura toni pulsanti. Alcune persone lo sentono occasionalmente, altre lo sentono continuamente. La causa varia: danni all’udito, stress, farmaci, acufene dopo una serata fuori… Ma qualunque sia la causa, è piuttosto fastidiosa, soprattutto se influisce sulla tua vita quotidiana.

Per i giocatori, l’acufene può essere particolarmente fastidioso. Molti giochi moderni, soprattutto le simulazioni di corse come F1 25, contengono suoni forti, acuti e costanti. Soprattutto quando si utilizzano le cuffie per lunghi periodi di tempo, questi suoni possono essere un fattore scatenante. Ed è proprio questo il problema che EA Sports sta cercando di risolvere.

A cosa serve il filtro per gli acufeni in F1 25?

Nel menu audio di F1 25 troverai un’opzione che probabilmente non hai mai visto prima in un gioco: Filtro per l’attenuazione dell’acufene. Puoi attivarlo manualmente se ritieni che alcuni suoni del gioco aggravino il tuo acufene o irritino il tuo udito.

Cosa fa esattamente il filtro? Aggiunge un segnale acustico nella stessa frequenza in cui spesso si manifesta l “acufene: tra i 5 e i 16 kilohertz. Il bip agisce come una sorta di controsuono. Sembra contraddittorio, ma funziona secondo il principio della terapia del suono: al tuo cervello viene presentato una sorta di ‘bip neutro’, che gli fa percepire il bip interno e fastidioso in modo un po” meno evidente.

Il risultato è una minore attenzione all’acufene durante il gioco. E questo può davvero fare la differenza per alcune persone.

Vuoi vedere altri video? Allora iscriviti al nostro canale YouTube!

È udibile mentre si gioca?

Il controsuono è impostato in modo da fondersi sottilmente con l’audio del gioco. Per questo motivo sentirai ancora il rombo del motore, lo stridio degli pneumatici e la pioggia che batte sulla visiera. Il bip aggiuntivo non ha lo scopo di dominare, ma piuttosto di distrarre il tuo cervello dal fastidioso rumore interno. Molti utenti si accorgono a malapena della presenza del suono, ma notano che le loro orecchie sono più silenziose dopo una lunga sessione.

Per chi è utile questo filtro?

Non solo per le persone con acufene diagnosticato. Anche se a volte senti un cigolio dopo aver giocato, sei ipersensibile ai toni alti o soffri di stanchezza da ascolto, questo filtro può aiutarti.

Anche i giocatori che giocano molto con le cuffie o che sono sensibili alla sovrastimolazione del rumore possono trarne beneficio. Si pensi agli adolescenti che passano ore a giocare ogni giorno, ma anche agli adulti che sono diventati sensibili a causa del lavoro o di danni all’udito pregressi.

Aiuta anche a prevenire i danni all’udito?

No, questo filtro non è una protezione dell “udito. È un aiuto che può alleviare temporaneamente la percezione dell” acufene. Ma se alzi troppo il volume, non eviterà i danni. Quindi, continua ad ascoltare in modo responsabile: non mettere le cuffie a tutto volume, fai delle pause e fai attenzione ai segni di affaticamento dell “ascolto o alla pressione dell” orecchio.

Perché questo sviluppo è così interessante?

Perché dimostra che i problemi di udito vengono finalmente presi sul serio nel mondo dei videogiochi. Il fatto che un titolo importante come F1 25 preveda un filtro contro l’acufene significa che i giocatori con problemi di udito vengono ascoltati - letteralmente e figurativamente.

Inoltre, apre le porte a opzioni audio più inclusive. Pensaci:

  • Profili uditivi basati sul tuo audiogramma
  • Curve di frequenza regolabili per le persone con problemi di udito
  • Segnali visivi per integrare gli effetti sonori

Cosa puoi fare da solo oltre a questo filtro?

Questo filtro è una buona aggiunta, ma non una panacea. Assicurati di prenderti cura delle tue orecchie, anche se sei un giocatore:

  • Usa una cuffia con limitatore di volume
  • Non impostare un audio superiore al 60% della potenza massima.
  • Fai una breve pausa ogni 45-60 minuti
  • Indossa protezioni per l’udito durante i festival e i concerti
  • Sottoponiti a un esame dell’udito se soffri regolarmente di affanno o ronzio

Hai notato che le tue orecchie si sovraccaricano facilmente? Forse è arrivato il momento di fare qualche aggiustamento anche al di fuori del gioco. Pensa a stanze a basso rumore, a esercizi di rilassamento o, in particolare, a tappi per le orecchie adattati.

Suggerimento: utile anche al di fuori del gioco

A proposito, sapevi che le tue orecchie possono essere sovraccaricate anche dall’acqua o da una pulizia non corretta? Il cerume, ad esempio, può avere un enorme impatto sulla percezione del suono e sul funzionamento del tuo apparecchio acustico o dei tuoi tappi per le orecchie. Ecco perché sempre più persone scelgono soluzioni intelligenti come i pulitori auricolari dotati di fotocamera, come il Bebird. In questo modo puoi vedere esattamente cosa stai facendo ed evitare di andare troppo in profondità.

Hai un apparecchio acustico? Allora conserva sempre un vecchio apparecchio come riserva, oppure assicurati di avere un semplice amplificatore per le emergenze. Non solo in caso di problemi tecnici, ma anche se sei in viaggio o hai dimenticato il caricabatterie. Meglio preparati che sorpresi sordi.

Cosa dicono i giocatori stessi?

Le prime reazioni dei giocatori affetti da acufene sono incoraggianti. Alcuni notano che si concentrano meno sul loro cigolio durante le gare, altri dicono che il filtro rende il suono un po’ più piacevole per le loro orecchie. Non è una soluzione magica, ma è un inizio.

Inoltre, indica che ci sarà spazio per adattamenti che prima non esistevano nel mondo dei giochi. E diciamocelo: tutto ciò che rende il gioco più comodo e salutare è un passo nella giusta direzione.

Piccolo dettaglio, grande passo

Il filtro antiacufene di F1 25 può essere solo un’opzione nel menu delle impostazioni, ma è un’aggiunta preziosa per un’ampia gamma di giocatori. Non solo per le persone affette da acufene, ma anche per chiunque voglia prendersi cura del proprio udito.

Quindi: accendi il motore, accendi il filtro quando ne hai bisogno e, soprattutto, non dimenticare di togliere le cuffie ogni tanto e di ascoltare il mondo reale. Anche lì a volte succede qualcosa di bello.

Hai domande sulla protezione dell “udito durante il gioco, sull” acufene, sulla pulizia delle orecchie o vuoi consigli su tappi per le orecchie su misura? Ci piace pensare insieme a te. Perché vuoi continuare a usare le tue orecchie per tutta la vita, anche nel mondo virtuale.

author-sign