Le classificazioni IP spiegate: Cosa significa IP e come funziona?

Le classificazioni IP sono ovunque, dagli smartphone agli apparecchi acustici fino ai macchinari industriali. Sono fondamentali per capire quanto un dispositivo sia resistente alla polvere e all’acqua. Ma cosa significano esattamente questi numeri e come puoi scegliere la protezione giusta? In questo blog ti guidiamo nel mondo delle classificazioni IP e parliamo anche della loro importanza per gli apparecchi acustici.

Cosa sono le classificazioni IP?

IP è l’acronimo di Ingress Protection (protezione dall’ingresso) e indica il grado di protezione di un dispositivo contro la penetrazione di polvere, acqua e altre sostanze. Questo sistema internazionale è stato sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ed è riconosciuto a livello mondiale.

Il rating IP è sempre composto da due cifre:

  • La prima cifra indica la protezione contro i solidi (come la polvere o lo sporco).
  • La seconda cifra rappresenta la protezione contro i liquidi (come pioggia, getti d’acqua o immersione).

Come si legge una classificazione IP?

Ogni cifra ha un significato specifico. Più alto è il numero, migliore è la protezione. Questo vale sia per i solidi che per i liquidi.

Significato della prima cifra: solidi

GradoProtezione contro
0Nessuna protezione
1Oggetti solidi di dimensioni superiori a 50 mm (ad esempio le mani)
2Oggetti di dimensioni superiori a 12,5 mm (ad es. dita)
3Oggetti di dimensioni superiori a 2,5 mm (ad es. utensili)
4Oggetti di dimensioni superiori a 1 mm (ad esempio fili sottili)
5Resistente alla polvere: possibilità di penetrazione limitata della polvere
6Antipolvere: protezione completa contro la polvere

Significato della seconda cifra: liquidi

GradoProtezione contro
0Nessuna protezione
1Acqua che gocciola
2Gocce d’acqua con un angolo di 15 gradi
3Spruzzo d’acqua fino a un angolo di 60 gradi
4Spruzza l’acqua da tutti i lati
5Getti d’acqua a bassa pressione da tutti i lati
6Potenti getti d’acqua
7Immersione a 1 metro di profondità per un breve periodo di tempo
8Immersione a lungo termine, a seconda delle specifiche del produttore
9KPotenti getti ad alta pressione, anche ad alta temperatura

Perché le classificazioni IP sono importanti per gli apparecchi acustici?

Gli apparecchi acustici sono esposti quotidianamente a diversi fattori ambientali, come polvere, sudore, pioggia o addirittura l’immersione completa in acqua. Per questo motivo, un buon grado di protezione IP è essenziale per garantire che i tuoi apparecchi acustici continuino a funzionare anche in condizioni difficili.

Classificazioni IP comuni per gli apparecchi acustici

La maggior parte degli apparecchi acustici moderni ha un grado di protezione IP67 o IP68:

  • IP67: protezione contro la polvere e l’immersione temporanea in acqua fino a 1 metro.
  • IP68: resistenza completa alla polvere e possibilità di immersione a lungo termine, a seconda delle specifiche del produttore.

In questo modo i tuoi apparecchi acustici sono protetti da pioggia, sudore e brevi periodi in acqua, come ad esempio se li fai cadere accidentalmente nel lavandino.

Influenza dei fattori ambientali sulle valutazioni IP

Anche se il grado di protezione IP indica molto sulla durata di un dispositivo, ci sono fattori che possono influire sulla sua efficacia:

  • Fluttuazioni di temperatura: Il caldo o il freddo estremo possono indebolire le guarnizioni, riducendo la protezione.
  • Usura: con il tempo, materiali come la gomma possono usurarsi, riducendo la resistenza alla polvere e all’acqua.
  • Esposizione chimica: il contatto con sostanze aggressive può danneggiare le guarnizioni. Pensa ai detergenti o all’acqua salata.
  • Danni fisici: una caduta può rompere le guarnizioni, anche se il dispositivo ha un elevato grado di protezione IP.

Per quanto riguarda gli apparecchi acustici, è quindi importante pulirli regolarmente con prodotti adeguati e conservarli in un ambiente asciutto, ad esempio in una speciale scatola per l’asciugatura.

Tabella riassuntiva delle classificazioni IP

Di seguito una panoramica delle classificazioni IP più comunemente utilizzate e delle loro applicazioni:

Codice IPPrima cifra: solidiSeconda figura: liquidi
IP20Protezione da oggetti di dimensioni superiori a 12,5 mmNessuna protezione contro l’acqua
IP44Protezione contro piccoli oggetti e spruzzi d’acquaAdatto per l’uso all’aperto
IP65Resistente alla polvereProtezione contro i getti d’acqua a bassa pressione
IP67Resistente alla polvereImmersione temporanea in acqua
IP68Resistente alla polverePossibilità di immersione a lungo termine
IP69KCompletamente impermeabile e antipolvere, anche con getti ad alta pressioneSpesso utilizzato in applicazioni industriali

Suggerimenti per scegliere un dispositivo con la corretta classificazione IP

  1. Determina il tuo scenario di utilizzo: userai il dispositivo in un laboratorio polveroso o sott’acqua? Scegli un grado di protezione IP adatto alla tua situazione.
  2. Controlla le specifiche: Non tutti i dispositivi IP68 sono uguali; alcuni possono resistere all’acqua più profonda di altri. Leggi sempre il manuale.
  3. Considera la durata a lungo termine: I dispositivi con un grado di protezione IP più elevato hanno spesso una durata maggiore, soprattutto se sono esposti quotidianamente a condizioni difficili.

Conclusione

Le classificazioni IP ti aiutano a capire quanto i tuoi dispositivi, come gli apparecchi acustici, siano protetti da polvere e acqua. Che tu scelga uno smartphone robusto, un’illuminazione da esterno impermeabile o un apparecchio acustico affidabile, una classificazione IP elevata ti offre la massima tranquillità. Tuttavia, i fattori ambientali e l’usura possono influire sulla protezione.

Hai domande sul livello di protezione più adatto a te? Facci sapere!

author-sign