Timpanometro. Sembra quasi uno strumento di un film di fantascienza o qualcosa che si usa per sintonizzare i satelliti. In realtà, si tratta di un dispositivo medico che ha un’importanza fondamentale per la salute del tuo udito e delle tue orecchie. Viene utilizzato da audiologi, otorinolaringoiatri e talvolta da medici generici per esaminare il funzionamento del timpano e dell’orecchio medio.
Ma cosa fa esattamente un timpanometro? Perché dovresti sottoporti a questo test? E cosa dicono i risultati? È ora di esplorare il mondo della pressione dell’aria, dei timpani e dei segnali acustici.
Cos’è il timpanometro?
Il timpanometro è un dispositivo che misura la mobilità del timpano. Il timpano è una sottile membrana che raccoglie le vibrazioni sonore e le trasmette agli ossicini dell’orecchio medio. Se qualcosa non va in questa membrana o se ci sono problemi nell’orecchio medio (come un fluido o un’ostruzione della tuba di Eustachio), l’udito può risentirne.
Il bello è che il timpanometro è in grado di rilevare tutto questo senza tagliare o pungere l’orecchio. È un esame completamente indolore, anche se a volte può sembrare un po’ strano.
Come funziona la ricerca?
L’esame con il timpanometro si chiama timpanometria. Durante il test, lo specialista inserisce nell’orecchio un tappo morbido a forma di cono. Questo tappo è collegato al dispositivo e chiude ermeticamente il canale uditivo.
Viene quindi introdotta una piccola pressione d’aria nell’orecchio, mentre il dispositivo emette un leggero segnale acustico. Il timpano risponde a questa variazione di pressione muovendosi verso l’interno o verso l’esterno. Il timpanometro misura la fluidità e la velocità con cui ciò avviene.
Il risultato viene mostrato in un grafico - un timpanogramma - che permette allo specialista di vedere se il timpano si muove normalmente, se è troppo rigido o troppo elastico.
Perché il movimento del timpano è così importante?
Il timpano è una sorta di porta d’ingresso per il suono nell’orecchio medio. Se la membrana si muove senza problemi, le vibrazioni sonore vengono trasmesse correttamente agli ossicini e poi alla coclea nell’orecchio interno.
Ma se il timpano è troppo stretto, ad esempio a causa di un’infiammazione o di un liquido dietro il timpano, queste vibrazioni vengono attutite e si sente peggio. Lo stesso vale se, al contrario, il timpano è troppo debole, ad esempio a causa di un foro o di un danno.
Cosa può rilevare un timpanometro?
Un timpanometro è particolarmente utile per rilevare:
- Umidità dietro il timpano (ad esempio dopo un’infezione dell’orecchio medio)
- L’ostruzione della tuba di Eustachio, che causa la mancata regolazione della pressione nell’orecchio medio, è un problema che si può risolvere con un’ostruzione della tuba di Eustachio.
- Danneggiamento o cicatrizzazione del timpano
- Ossicini rigidi(otosclerosi)
- Troppa morbidezza, ad esempio a causa di una rottura del timpano
Quindi l’apparecchio può dire molto, ma non fornisce una diagnosi completa. Di solito, il medico o l’audiologo utilizza il risultato come parte di un test dell’udito più ampio.
La sensazione durante il test
Per la maggior parte delle persone, la timpanometria non è dolorosa, ma è un po’ strana. Potresti sentire una leggera pressione nell’orecchio, come se fossi su un aereo e le tue orecchie “scoppiassero". Il segnale acustico emesso dal dispositivo è lieve ma chiaramente udibile.
I bambini a volte lo trovano eccitante, ma di solito ci vogliono solo pochi secondi per ogni orecchio. Spesso è utile che il genitore spieghi che “l’orecchio verrà testato brevemente con uno speciale manichino di misurazione" - questo suona un po’ più amichevole.
Timpanometria nei bambini
Nei bambini, la timpanometria viene spesso utilizzata per verificare la presenza di liquido dietro il timpano, un fenomeno comune nei bambini piccoli. Questo liquido può causare la perdita dell’udito e, se lasciato a lungo, influire sullo sviluppo del linguaggio.
Il test è così breve e semplice che è facile da eseguire anche nei bambini più piccoli e in età prescolare. A volte viene effettuato anche come parte di un controllo di routine nei bambini che hanno avuto molte infezioni all’orecchio.
Il risultato: un grafico ricco di informazioni
Dopo il test, dal dispositivo esce un grafico. Sembra una specie di collina o una linea piatta.
- Tipo A: un bel picco netto al centro - significa che il timpano si muove normalmente.
- Tipo B: una linea piatta - spesso segno di liquido dietro il timpano o di un foro nel timpano.
- Tipo C: il picco è molto a sinistra - questo di solito indica una pressione negativa nell’orecchio medio, spesso dovuta a problemi con la tuba di Eustachio.
Lo specialista combina queste informazioni con altri esami e con i tuoi sintomi per giungere a una conclusione.
Cosa succede dopo l’esame?
Se il risultato è normale, può essere rassicurante: il timpano funziona come dovrebbe. Se invece ci sono delle anomalie, il medico può decidere di effettuare ulteriori indagini o trattamenti. Questo può andare dalla prescrizione di farmaci all’inserimento di tubi nel timpano nei bambini.
A volte la timpanometria viene ripetuta anche per verificare l’efficacia di un trattamento. Ad esempio, dopo l’inserimento di tubi o dopo un ciclo di antibiotici per un’infezione all’orecchio.
Perché non tutti hanno un timpanometro nel proprio armadio
Sebbene l’apparecchio sia indispensabile per la cura dell’udito, non è uno strumento fai-da-te. Leggere e interpretare il grafico richiede esperienza e conoscenza. Inoltre, la misurazione è affidabile solo se l’orecchio è privo di cerume, poiché questo può influenzare il risultato. Per questo motivo, il test va sempre eseguito da una persona esperta.
Vantaggi della timpanometria
- Indolore e veloce
- Fornisce una visione immediata delle condizioni dell’orecchio medio
- Adatto a tutte le età
- Può essere ripetuto senza rischi
- Aiuta a rilevare i problemi dell’orecchio che potrebbero sfuggire con il solo test dell’udito.
Restrizioni
Anche se il test può misurare molto, non dice nulla sul funzionamento dell’orecchio interno o del nervo acustico. Per questo sono necessari altri test, come l’audiogramma tonale. Quindi una timpanometria normale non significa automaticamente che il tuo udito sia perfetto, ma è un passo importante nell’indagine.
In conclusione
Il timpanometro può avere un nome complicato, ma in realtà è un dispositivo molto semplice che può dirti molto sulle tue orecchie in pochi secondi. Se soffri di una sensazione di pressione, se hai frequenti infezioni alle orecchie o se vuoi semplicemente sapere se il tuo timpano si muove ancora senza problemi, questo test può fornirti molte informazioni.
Se ti capita di infilare un piccolo tappo nell’orecchio presso un audiologo o un otorino e di sentire un leggero bip, ora lo sai: stai facendo conoscenza con il timpanometro e le tue orecchie saranno felici.