Erbe e spezie che influenzano l'udito

Erbe e spezie che influenzano l’udito

Sappiamo tutti che il cibo influisce sulla nostra salute, ma sapevi che alcune erbe e spezie possono svolgere un ruolo importante anche per mantenere un buon udito? Le orecchie possono sembrare una piccola parte del corpo, ma sono molto sensibili a ciò che accade all’interno. Circolazione sanguigna, infiammazione, funzione nervosa: sono tutti processi legati alla tua alimentazione. Ed è qui che entrano in gioco le erbe e le spezie: aromi naturali che non solo insaporiscono il cibo, ma possono anche contribuire alla salute delle orecchie (o prevenirne i danni).

Approfondiamo il piccante mondo della salute dell’udito.

Perché l’alimentazione e le erbe sono importanti per il tuo udito

L’udito dipende da un orecchio interno funzionante e da un sano apporto di sangue alla coclea, dove il suono viene convertito in segnali nervosi. Quando il flusso sanguigno si interrompe o si verifica un’infiammazione, può verificarsi una perdita dell’udito o unacufene.

Molte erbe e spezie sono note per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti o che favoriscono la circolazione sanguigna. Queste proprietà possono aiutare indirettamente a mantenere l’udito sano, ad esempio contrastando lo stress ossidativo o migliorando il flusso sanguigno nei piccoli capillari delle orecchie.

In breve, ciò che fa bene al cuore e ai vasi sanguigni spesso fa bene anche alle orecchie.

Zenzero: il tuttofare per le tue orecchie

Lo zenzero è forse una delle radici medicinali più conosciute, e per una buona ragione. Aiuta a combattere la nausea, supporta il sistema immunitario ed è antinfiammatorio. Ma sapevi che lo zenzero stimola anche la circolazione sanguigna?

Un migliore flusso sanguigno significa che l’ossigeno e le sostanze nutritive raggiungono più facilmente le minuscole cellule ciliate dell’orecchio interno, che sono fondamentali per convertire il suono in segnali. Se vengono danneggiate (ad esempio dal rumore o dall’età), non possono riprendersi.

Alcuni studi suggeriscono addirittura che l’estratto di zenzero può aiutare a ridurre l’acufene, avendo un effetto calmante sulle vie nervose dell’organo uditivo. Quindi: bere un tè allo zenzero o aggiungere dello zenzero fresco ai tuoi piatti non è solo gustoso, ma anche intelligente.

Curcuma: l’erba d’oro contro le infiammazioni

La curcuma (o curcumina) è famosa per il suo principio attivo, la curcumina, che ha potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. L’infiammazione ha un ruolo importante in molte patologie, tra cui la perdita dell’udito.

In caso di perdita dell’udito dovuta all’età o a danni da rumore, le cellule ciliate dell’orecchio interno spesso si infiammano o si danneggiano. La curcumina può aiutare a smorzare queste reazioni infiammatorie ed è dimostrato che può proteggere le cellule dell’orecchio interno dallo stress ossidativo.

Un ulteriore vantaggio: la curcuma supporta anche la funzione epatica e un fegato sano aiuta a drenare i prodotti di scarto che possono affaticare i vasi sanguigni (e quindi le orecchie).

Suggerimento: abbina sempre la curcuma a un pizzico di pepe nero, che aumenta l’assorbimento della curcumina fino a 20 volte.

Aglio - fa bene al cuore, ai vasi sanguigni e alle orecchie

L’aglio è noto per essere un riduttore naturale della pressione sanguigna e per favorire la circolazione. È proprio per questo che può aiutare anche il tuo udito. I composti solforati dell’aglio, come l’allicina, mantengono i vasi sanguigni elastici e migliorano la circolazione.

Inoltre, l’aglio ha proprietà antibatteriche, particolarmente benefiche per le infezioni dell’orecchio. Alcuni rimedi naturali per le infezioni dell’orecchio includono l’olio d’aglio, che può aiutare a combattere i batteri senza irritare la pelle sensibile dell’orecchio.

È persino provato che l’aglio può aiutare a contrastare la perdita dell’udito legata all’età, proprio grazie al suo effetto positivo sui vasi sanguigni e sulla pressione arteriosa. Insomma, uno spicchio al giorno non solo tiene lontani i vampiri, ma anche i problemi di udito.

Rosmarino - l’erba per migliorare la circolazione

Il rosmarino contiene sostanze in grado di stimolare la circolazione sanguigna, soprattutto verso il cervello e i nervi. Questo lo rende interessante per i problemi di udito legati alla circolazione sanguigna, come la sordità improvvisa o gli acufeni.

Inoltre, il rosmarino è ricco di antiossidanti che aiutano a disinnescare i radicali liberi, sostanze che possono danneggiare le cellule, anche quelle delle orecchie.

Quindi una profumata tazza di tè al rosmarino o del rosmarino fresco in cucina non fa bene solo alle tue papille gustative, ma anche al tuo udito.

Cannella - calda, dolce e utile per la circolazione

La cannella ha un effetto riscaldante sul corpo e aiuta a stimolare la circolazione sanguigna. Una migliore circolazione significa più ossigeno per le orecchie. Inoltre, la cannella aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, il che è indirettamente positivo per i nervi e la microcircolazione dell’orecchio interno.

Alcuni guaritori naturali consigliano la cannella come erba di supporto per perdita improvvisa dell’udito o problemi di equilibrio, soprattutto in combinazione con zenzero e miele.

Peperoncino - piccante, ma con moderazione

La capsaicina, la sostanza che rende i peperoncini piccanti, stimola la circolazione e fa sì che il corpo produca temporaneamente più endorfine. Questo può migliorare il flusso sanguigno nell’orecchio interno.

Ma attenzione: mangiare troppo cibo piccante può anche causare reazioni di stress nell’organismo, soprattutto nelle persone soggette a pressione alta. E una pressione sanguigna troppo alta può effettivamente danneggiare l’udito.

Quindi: un po’ di piccante va bene e può anche far bene alle tue orecchie, ma non esagerare.

Ginkgo biloba: il classico tra i supporti per le orecchie

Anche se tecnicamente non è un’erba da cucina, il ginkgo biloba merita un posto qui. Questa pianta è stata utilizzata per secoli per migliorare il flusso sanguigno cerebrale ed è spesso consigliata per l’acufene o la perdita dell’udito legata all’età.

Il ginkgo può dilatare i piccoli vasi sanguigni dell’orecchio interno, migliorando il flusso sanguigno e fornendo un migliore nutrimento alle cellule ciliate. Alcune persone sperimentano una riduzione dell’acufene o delle vertigini dopo aver utilizzato l’estratto di ginkgo per alcune settimane.

Importante: consulta sempre il tuo medico se assumi anticoagulanti, perché il ginkgo può potenziarne l’effetto.

Chiodi di garofano: una spezia dal potere curativo

Il chiodo di garofano contiene eugenolo, una sostanza che agisce come anestetico e antinfiammatorio naturale. In alcune culture, l’olio di chiodi di garofano viene addirittura utilizzato come rimedio casalingo per il mal d’orecchio.

Anche se non dovresti versare l’olio di chiodi di garofano puro nell’orecchio, una forma diluita può aiutare ad alleviare il dolore e l’infiammazione in caso di problemi lievi all’orecchio. Inoltre, il chiodo di garofano ha proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere il nervo acustico.

Tè verde - lenitivo e protettivo

Il tè verde è ricco di antiossidanti, soprattutto catechine, che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. Questi antiossidanti agiscono anche nell’orecchio interno, dove possono aiutare a ridurre la perdita dell’udito dovuta a danni da rumore o alla vecchiaia.

Inoltre, il tè verde abbassa leggermente la pressione sanguigna e favorisce la circolazione generale: un modo sottile ma efficace per mantenere le tue orecchie in salute.

Quando le spezie non bastano

Anche se le erbe e le spezie possono essere un valido supporto naturale, non possono curare la perdita dell’udito. Se noti che il tuo udito si sta deteriorando o soffri di acufeni, vertigini o pressione sulle orecchie, è bene che tu faccia un test dell’udito.

Un audioprotesista può misurare la perdita dell’udito e lavorare con te per trovare la soluzione migliore. A volte è necessaria una protezione dell’udito, a volte un adeguamento dello stile di vita e a volte una combinazione di entrambi.

Una conclusione piccante

Il tuo udito può sembrare piccolo, ma risponde fortemente a come nutri e curi il tuo corpo. Erbe come lo zenzero, la curcuma, l’aglio, il rosmarino e il ginkgo biloba possono aiutarti a mantenere le tue orecchie in salute stimolando il flusso sanguigno e riducendo l’infiammazione.

Ma come in tutte le cose della vita, si tratta di equilibrio: uno stile di vita sano, un po’ di magia erboristica e l’ascolto attento del tuo corpo - in senso letterale e figurato.

E se noti che i suoni sono un po’ più spenti o che un cigolio persiste nell’orecchio: contatta un audiologo. Perché a volte la migliore spezia per le tue orecchie è proprio… l’attenzione.

author-sign