Plotseling gehoorverlies: dit kunnen de oorzaken zijn

Perdita improvvisa dell’udito: queste possono essere le cause

Immagina: ti svegli, giri la testa e all’improvviso senti a malapena qualcosa da un lato. Oppure sei al lavoro, qualcuno dice qualcosa e ti arriva un ronzio soffocato. La perdita improvvisa dell’udito, nota anche come sordità improvvisa, non è un evento che capita tutti i giorni, ma quando si verifica può essere molto spaventoso. Cosa sta succedendo? E soprattutto, è il caso di farsi prendere dal panico?

In questo blog ti illustreremo le possibili cause della perdita improvvisa dell’udito, cosa fare in caso di perdita e quando è opportuno dare subito l’allarme.

Che cos’è l’ipoacusia improvvisa?

L’ipoacusia improvvisa (in termini medici, ipoacusia neurosensoriale improvvisa) significa che il tuo udito si deteriora in modo significativo in un breve periodo di tempo, spesso in un solo orecchio. Non si tratta di una differenza minima, ma di una perdita davvero evidente: come se qualcuno abbassasse improvvisamente la manopola del volume o se il tuo orecchio fosse intasato di ovatta.

A volte accade nel giro di pochi minuti, altre volte nell’arco di qualche ora o di un giorno. Spesso senza un motivo apparente. A volte l’udito ritorna spontaneamente, ma purtroppo non è una garanzia. Ecco perché è importante conoscere le possibili cause.

Cause comuni di perdita improvvisa dell’udito

1. Tappo di cerume (perdita conduttiva)

Partiamo dalla causa più innocente: un’ostruzione del condotto uditivo. Un tappo di cerume spesso può improvvisamente spostarsi o gonfiarsi a causa, ad esempio, di una doccia, di una nuotata o di un sollevamento. Risultato: il suono non passa più correttamente e improvvisamente senti molto meno.

Una buona notizia: questo problema è facile da risolvere. Spesso è sufficiente soffiare o pulire le orecchie dal medico di famiglia. Oppure puoi utilizzare un detergente per orecchie sicuro da usare a casa, come il Bebird con telecamera: in questo modo potrai vedere tu stesso se c’è davvero un tappo e rimuoverlo delicatamente.

2. Trauma da rumore

Hai appena assistito a un concerto, a una festa o a un festival? O ti sei svegliato accanto a qualcuno che russava pesantemente a 120 decibel? Se è così, il tuo orecchio interno potrebbe essere temporaneamente sovraccarico. A volte si tratta di un problema temporaneo (ad esempio, se senti uno stridio o un’ottusità dopo aver ascoltato della musica ad alto volume), ma in caso di colpi molto forti, come i fuochi d’artificio o uno sparo, possono verificarsi danni permanenti.

Usa protezioni per l’udito in situazioni rumorose, perché spesso puoi prevenire questo tipo di danni all’udito.

3. Infezioni

Un’infezione dell’orecchio medio o un’infezione virale (come un raffreddore, un’influenza o persino il virus dell’herpes) possono compromettere l’udito. Nei bambini questo fenomeno è comune con le infezioni dell’orecchio, ma può colpire anche gli adulti.

A volte l’accumulo di liquido nell’orecchio medio causa una temporanea perdita dell’udito, altre volte il virus danneggia le vie nervose verso il cervello. Soprattutto in caso di dolore, febbre o vertigini, è bene contattare il medico di base.

4. Perdita improvvisa dell’udito neurosensoriale (SSNHL)

È il termine medico che indica la perdita dell’udito che si verifica senza una causa evidente e che si nota quasi subito. Spesso viene colpito solo un orecchio. La causa esatta è spesso sconosciuta, ma si pensa che sia:

  • Infezioni da virus
  • Problemi con l’apporto di sangue all’orecchio interno
  • Reazioni autoimmuni
  • A volte lo stress o la stanchezza estrema

La SSNHL è un’emergenza: se vieni trattato con corticosteroidi (farmaci antinfiammatori) entro 72 ore, le possibilità di guarigione sono molto più alte. Quindi: non aspettare, chiama subito il tuo medico di famiglia o l’ambulatorio.

5. Disturbi di Ménière o dell’equilibrio

La malattia di Ménière comporta un attacco di vertigini, acufeni e perdita dell’udito, spesso a ondate. Anche altri disturbi dell’equilibrio possono causare un’improvvisa perdita dell’udito, soprattutto se la pressione nell’orecchio interno cambia.

Oltre alla perdita dell’udito, ti sembra di non riuscire a camminare dritto, di avere le vertigini o la nausea? Se è così, potrebbe esserci dell’altro. Fatti sempre controllare.

6. Farmaci (agenti ototossici)

Alcuni farmaci - come alcuni antibiotici, la chemioterapia o gli antidolorifici pesanti - possono influire sull’udito. In rari casi, ciò accade in modo acuto. Se hai appena iniziato a prendere un nuovo farmaco e noti un improvviso peggioramento dell’udito, consulta il tuo medico o il farmacista.

7. Stress e tensione

Può sembrare vago, ma lo stress cronico può influenzare il flusso sanguigno del tuo corpo, comprese le orecchie. Alcune persone sperimentano un rantolo temporaneo o addirittura una perdita dell’udito durante un periodo di forte stress. Di solito si tratta di un fenomeno reversibile, ma è un segnale che il tuo corpo sta frenando per un po’.

Cosa fare in caso di perdita improvvisa dell’udito?

Non aspettare. Le probabilità di guarigione sono maggiori se ti rivolgi a un medico entro 24-72 ore, soprattutto in caso di SSNHL. Quindi recati immediatamente dal tuo medico di base o dal tuo ambulatorio. Sottoponiti a un test dell’udito. Se necessario, rivolgiti a un audiologo (Ultimo? Contattaci subito!) che potrà effettuare una misurazione rapida.

Se si tratta di un’ostruzione, è relativamente facile da risolvere. Se si tratta di qualcosa nell’orecchio interno, spesso è necessario un trattamento farmacologico.

Cosa puoi fare (e non fare) da solo?

  • Non aspettare. Non è il caso di “aspettare e vedere fino a lunedì". Meglio andare dal medico una volta di troppo che troppo tardi.
  • Non utilizzare i tamponi di cotone. Così facendo, infatti, spingi il cerume più all’interno dell’orecchio, con maggiori possibilità di danni.
  • Non usare acqua o olio se non sei sicuro di cosa stia succedendo. Un foro nel timpano può causare danni.
  • Riposo e relax. Dai al tuo corpo la possibilità di riprendersi, soprattutto in caso di infezioni o di perdita dell’udito dovuta allo stress.

In conclusione

Una perdita improvvisa dell’udito fa paura, ma non è detto che diventi subito permanente. Il tuo udito è vulnerabile ma anche resistente, a patto che tu intervenga in tempo.

Le orecchie ti danno regolarmente fastidio o vuoi poter vedere di persona se c’è un tappo? Allora prendi in considerazione un Bebird con telecamera: grazie ad esso potrai vedere in modo sicuro e preciso cosa sta succedendo ed eventualmente pulirlo senza rischi.

E non hai ancora una protezione per l’udito in casa? Non aspettare che sia troppo tardi. Perché l’udito vuoi poterlo continuare a fare. Ogni giorno.

author-sign