Witte Ruis: Een Spotify playlist tegen stress en tinnitus

Rumore bianco: una playlist Spotify contro lo stress e gli acufeni

Soffri di stress o di acufene e stai cercando qualcosa che ti dia sollievo? Allora il rumore bianco potrebbe fare al caso tuo. Abbiamo compilato per te una playlist Spotify con ben 195 canzoni, per un totale di quasi 9 ore di rumore bianco ininterrotto. E se questo non bastasse, puoi semplicemente mettere le canzoni in “loop", in modo da godere di una costante coltre sonora 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che maschera i rumori di distrazione e fa riposare il tuo cervello.

Sembra semplice: accendi il rumore bianco, ascolta e il gioco è fatto. Ma sapevi che non tutti i rumori bianchi sono esattamente uguali? Ci sono più variazioni di quanto pensi e questo può fare la differenza tra “bene" e “perfetto per te".

Ma cos’è il rumore bianco?

Il rumore bianco è un suono in cui tutte le frequenze udibili sono ugualmente forti. Consideralo come una sorta di bufera sonora: stimoli ovunque, ma così uniformi che il tuo cervello smette di concentrarsi su di essi. Di conseguenza, il rumore bianco maschera altri suoni presenti nell’ambiente, come ad esempio un ronzio nell’orecchio(acufene), il traffico all’esterno o i vicini rumorosi.

Può anche aiutarti a concentrarti, a rilassarti o a dormire meglio. Per alcuni è quasi come una coperta calda per le orecchie.

Non tutto il rumore bianco è uguale

Sebbene “rumore bianco" sia un termine generico, le registrazioni possono variare notevolmente l’una dall’altra. Nella nostra playlist ci sono sottili variazioni, quindi puoi scoprire quale funziona meglio per te.

  • Piccole variazioni nel bilanciamento tonale
    Alcuni brani hanno una maggiore enfasi sui bassi, che li fa sembrare più pieni e morbidi. Altri, al contrario, sono leggermente più freschi, con più frequenze alte.
  • Rumore caldo vs. rumore freddo
    Un rumore più “caldo" può essere più piacevole se sei incline a sentire rapidamente i suoni striduli, mentre una variante “fredda" può suonare molto chiara e fresca.
  • Rumore costante vs suono dal vivo
    Alcune registrazioni sono matematicamente rigide e immutabili, mentre altre presentano micro variazioni che le fanno sembrare più naturali.
  • Spaziosità
    Una traccia suona ampia e avvolgente, un’altra diretta e focalizzata. Questo può fare una grande differenza per quanto riguarda la rilassatezza o l’efficacia del suono per te.

Sfruttando queste differenze, puoi trovare il brano che meglio maschera il tuo acufene o che abbassa i tuoi livelli di stress.

Come il rumore bianco aiuta a combattere l’acufene

L’acufene è diverso per ognuno di noi. Il bip, il ronzio o il rumore che senti spesso ha una frequenza specifica. Il rumore bianco contiene tutte queste frequenze contemporaneamente, quindi può mascherare parzialmente o completamente l’acufene. Il tuo cervello impara, per così dire, a prestare meno attenzione a quel suono fastidioso.

Per alcuni l’effetto si nota quasi subito, per altri ci vuole un po’ di tempo per abituarsi. Il bello è che puoi giocare con il volume, il tipo di rumore e l’ambiente in cui ascolti.

Rumore bianco contro lo stress

Il rumore bianco non è utile solo per gli acufeni. Sempre più persone lo usano per rilassarsi o concentrarsi meglio. Il suono costante crea una bolla uditiva, eliminando gli stimoli di distrazione. È l’ideale se lavori in un ambiente rumoroso, se sei in treno o se vuoi semplicemente sfuggire alla frenesia della giornata.

La nostra playlist: 195 canzoni, quasi 9 ore di durata

La playlist che abbiamo creato è tutt’altro che noiosa. Sì, si tratta di rumore bianco, ma con variazioni intenzionali di tono, suono e ampiezza. Così potrai cercare il tuo abbinamento perfetto.

Le canzoni di solito durano da pochi minuti a 15 minuti, quindi puoi facilmente passare a un’altra variante se vuoi sperimentare. E se ne trovi una che funziona a meraviglia? Mettila a ripetizione e avrai un’illuminazione illimitata.

Consigli per l’utilizzo del rumore bianco

  • Inizia a basso volume
    Non alzare troppo il volume, soprattutto se vuoi ascoltarlo a lungo.
  • Prova diverse variazioni
    Ascolta diversi brani per scoprire quale equilibrio tonale ti piace di più.
  • Usa dei buoni altoparlanti o delle cuffie
    In questo modo otterrai il massimo dalla qualità del suono ed eviterai di perdere dei dettagli.
  • Combina con altre tecniche di rilassamento
    Prendi in considerazione esercizi di respirazione, meditazione o una breve passeggiata.

Sommario

Il rumore bianco non è una panacea magica, ma per molte persone è un potente strumento per mascherare l’acufene e ridurre lo stress. Sperimentando le diverse varianti di suono presenti nella nostra playlist, è probabile che troverai rapidamente un suono che funziona per te.

Che tu lo usi mentre lavori, prima di dormire o per lasciarti sfuggire una giornata impegnativa, un po’ di rumore a volte può essere il modo migliore per trovare il silenzio.

author-sign