Come funziona un amplificatore per l’udito?

Forse ne hai già sentito parlare: un amplificatore per l’udito. Non va confuso con un apparecchio acustico, anche se il loro funzionamento è simile. Ma di cosa si tratta esattamente? A chi è destinato? E cosa puoi aspettarti da esso?

In questo blog ti spieghiamo come funzionano gli apparecchi acustici, quando sono utili, quali sono le differenze tra gli apparecchi acustici e a cosa fare attenzione quando ne prendi in considerazione uno. Niente di tecnico, solo informazioni chiare che ti permetteranno di conoscere la tua situazione.

Che cos’è un amplificatore per l’udito?

Un amplificatore per l’udito è un piccolo dispositivo elettronico che amplifica i suoni ambientali. Raccoglie i suoni con un microfono, li rende più forti grazie a un amplificatore e poi invia il suono amplificato all’orecchio tramite un piccolo altoparlante.

Puoi pensare che sia una sorta di lente d’ingrandimento per il tuo udito. Rende più forti tutti i suoni dell’ambiente circostante, in modo che tu possa sentirli meglio. E questo può essere molto utile in alcune situazioni.

Gli amplificatori acustici sono spesso disponibili come:

  • Una scatola separata con auricolari (simile a un walkman vecchio stile)
  • Un auricolare o una cuffia con microfono incorporato
  • Una soluzione intrauricolare discreta
  • Un dispositivo che si indossa al collo con una connessione wireless alle orecchie

Di solito sono disponibili senza una visita audiologica. Puoi semplicemente acquistarli e utilizzarli, senza bisogno di un appuntamento dall’audiologo o di un rimborso tramite l’assicurazione sanitaria.

In cosa differisce da un apparecchio acustico?

Questa è forse la domanda più frequente. La risposta è molto semplice:

  • Gli apparecchi acustici sono dispositivi medici appositamente adattati alla tua perdita uditiva, spesso dopo un test dell’udito presso un audiologo o un otorino. Filtrano il rumore, attutiscono i suoni forti, amplificano alcune frequenze e possono anche memorizzare più profili di ascolto.
  • Gli amplificatori acustici sono prodotti di consumo, destinati a un uso occasionale o come semplice supporto per una lieve perdita dell’udito. Non sono fatti su misura e amplificano il suono in modo “semplicemente” lineare. Tutto diventa più forte, indiscriminatamente.

Quindi, mentre gli apparecchi acustici sono selettivi e intelligenti, gli amplificatori acustici sono per lo più semplici e veloci. Ma potrebbe anche essere proprio quello che stai cercando.

Per chi è utile un amplificatore per l’udito?

Un amplificatore per l’udito non è la soluzione perfetta per tutti, ma in alcuni casi si rivela utile. Pensaci:

  • Persone che non sono ancora sicure di un apparecchio acustico e vogliono provare qualcosa.
  • Situazioni in cui hai bisogno di un rinforzo temporaneo (ad esempio in un ristorante o in una riunione affollata)
  • Persone con perdite uditive limitate che hanno bisogno di un piccolo extra.
  • Anziani non disposti ad abituarsi a tecnologie complicate
  • Come supporto in caso di malfunzionamento degli apparecchi acustici
  • Per gli assistenti informali o i familiari che si accorgono che le conversazioni non arrivano più correttamente

Possono essere utili anche come soluzione temporanea a problemi dell’orecchio come un’infezione, un canale uditivo ostruito o una perdita temporanea dell’udito dopo un raffreddore.

Come funziona tecnicamente?

Le basi sono semplici. Un amplificatore per l’udito è solitamente composto da quattro parti:

  1. Microfono - cattura il rumore ambientale
  2. Amplificatore - rende il suono più forte
  3. Altoparlante (speaker) - porta il suono all’orecchio
  4. Batteria o accumulatore - fornisce energia

Alcuni modelli hanno anche caratteristiche aggiuntive come:

  • Volume regolabile
  • Diverse modalità di ascolto (ad esempio per la musica, il parlato o l’uso all’aperto)
  • Riduzione del rumore
  • Microfoni direzionali che si concentrano su ciò che accade di fronte a te

Nota che non si tratta di impostazioni mediche. Le imposti tu stesso in base a ciò che ti sembra più comodo. Questo è comodo, ma anche restrittivo.

Ci sono degli svantaggi?

Certo. Un amplificatore per l’udito sembra una panacea, ma ha anche dei limiti:

  • Tutto diventa più rumoroso: anche i rumori, i mormorii o i rumori di sottofondo che disturbano.
  • Nessun adattamento alla tua perdita uditiva: alcuni toni potrebbero essere ancora difficili da percepire
  • Può causare danni all’udito se usato in modo scorretto (volume troppo alto!)
  • Non è adatto a perdite uditive gravi
  • Nessun rimborso da parte dell’assicurazione sanitaria

Considerali come gli occhiali di HEMA: vanno bene se hai perso gli occhiali da lettura, ma non sono destinati a sostituire gli occhiali fatti su misura dall’ottico.

Quando scegliere un amplificatore per le orecchie?

Se:

  • Non si è ancora sottoposto a un test dell’udito ufficiale, ma ha difficoltà di comprensione
  • Non vuoi un apparecchio acustico subito, ma vuoi sperimentarlo
  • Cercare una soluzione temporanea, supplementare o sostitutiva
  • Non sono in grado di richiedere il rimborso o non sono disposti a farlo.
  • Sto cercando una soluzione semplice per situazioni specifiche

Allora vale la pena provare un amplificatore per l’udito.

Un consiglio in più: tienine sempre uno di riserva

Anche se hai un apparecchio acustico, è utile avere un amplificatore in casa. Ad esempio:

  • In caso di malfunzionamento o manutenzione degli apparecchi acustici
  • Durante le vacanze o il campeggio
  • Come sostituto temporaneo in caso di problemi con gli auricolari o con le batterie
  • O per le emergenze, quando non puoi funzionare in modo sicuro senza il tuo apparecchio acustico.

È utile anche per i partner o i familiari che non prendono ancora sul serio i tuoi problemi di udito: indossane uno e fagli provare la grande differenza che fa.

Amplificatori acustici a Horend Goed

Nel nostro negozio puoi trovare un’ampia gamma di amplificatori acustici, tra cui questi modelli popolari:

Ottimo per iniziare

Alcune persone provano per la prima volta un apparecchio acustico, ma poi vogliono qualcosa che funzioni davvero per loro. In questo caso, si finisce presto con l’acquistare un apparecchio acustico professionale, personalizzato in base al proprio audiogramma.

Qualunque sia la tua scelta, assicurati che le tue orecchie ricevano ciò di cui hanno bisogno. E prendi sul serio i problemi di udito. L’udito è un senso che utilizzi ogni giorno, quindi concedigli uno strumento adatto a te.

Hai dei dubbi? Facci sapere. Saremo felici di riflettere con te, con o senza rinforzi.

author-sign