Indossare contemporaneamente apparecchi acustici e occhiali: come funziona comodamente insieme?

Hai un udito peggiore e hai bisogno di occhiali. Due ausili che rendono la vita piΓΉ facile, ma che a volte si scontrano - letteralmente. PerchΓ© come si fa a combinare un apparecchio acustico e gli occhiali senza che il ticchettio, il dondolio o l’agitazione dietro le orecchie impazziscano?

Buone notizie: con alcuni consigli intelligenti, puoi indossare occhiali e apparecchi acustici allo stesso tempo. In questo blog scoprirai a cosa prestare attenzione, quali combinazioni funzionano bene e come fare per sentirti il piΓΉ comodo possibile.

PerchΓ© a volte si sfrega (o si pizzica)

Soprattutto con gli apparecchi acustici retroauricolari (il tipo piΓΉ comune), gli occhiali e gli apparecchi acustici condividono lo stesso pezzo di “terraferma”: l’area appena sopra l’orecchio. È lΓ¬ che poggia la gamba degli occhiali, Γ¨ lΓ¬ che si trova il gancio dell’apparecchio acustico, Γ¨ lΓ¬ che potrebbe arricciarsi un bocchino - e poi i tuoi capelli o un berretto? Non c’Γ¨ da stupirsi che a volte sia un po’ affollato.

I problemi piΓΉ comuni sono:

  • Gli occhiali spingono l’apparecchio acustico fuori posizione.
  • L’apparecchio acustico sfrega contro la gamba degli occhiali (o viceversa).
  • Quando indossi o togli gli occhiali, l’apparecchio acustico si sposta.
  • Avverti una pressione o un dolore dietro l’orecchio.
  • Ti senti insicuro perchΓ© Γ¨ piΓΉ probabile che il tuo dispositivo si sposti o sia visibile.

Fortunatamente, Γ¨ possibile evitare questo problema. Tutto sta nella giusta vestibilitΓ , in un po’ di pratica e in eventuali aggiustamenti intelligenti.

L’ordine giusto: allestimento e consegna

Un piccolo consiglio di grande effetto: metti sempre prima l’apparecchio acustico e solo dopo indossa gli occhiali. In questo modo, l’apparecchio acustico rimane meglio in posizione e puoi far scivolare delicatamente gli occhiali su di esso. Al contrario, potresti scoprire che gli occhiali spingono via il dispositivo o addirittura lo fanno cadere dall’orecchio.

Quando ti togli, vale la stessa cosa: togli prima gli occhiali e poi l’apparecchio acustico. E sempre con due mani, per evitare di staccare qualcosa.

Scegli gli occhiali che funzionano con il tuo apparecchio acustico

Se sei pronto per un nuovo paio di occhiali, porta con te l’apparecchio acustico dall’ottico. In questo modo potrai vedere e sentire subito qual Γ¨ l’occhiale giusto per te. Nota:

  • I piedini sottili per occhiali funzionano meglio di quelli larghi. Lasciano piΓΉ spazio all’apparecchio acustico.
  • Le montature leggere esercitano una pressione minore sull’orecchio.
  • Le gambe dritte (senza una forte curvatura dietro l’orecchio) passano piΓΉ facilmente davanti all’apparecchio acustico.
  • La scelta del materiale conta: il titanio o la plastica possono essere piΓΉ comodi del metallo, a seconda delle tue preferenze.

Un buon ottico penserΓ  con te e ti farΓ  provare diversi modelli con l’apparecchio acustico inserito.

Il giusto apparecchio acustico con gli occhiali

Alcune persone portano giΓ  gli occhiali e solo successivamente si fanno applicare un apparecchio acustico. In questo caso, Γ¨ utile indicare all’audiologo che si portano gli occhiali. Questo perchΓ© ci sono apparecchi che si abbinano meglio a questi ultimi:

1. Mini dispositivi retroauricolari (mini BTE)

Sono piΓΉ compatti e leggeri degli apparecchi acustici BTE tradizionali. Si adattano perfettamente dietro l’orecchio, senza entrare troppo in conflitto con la gamba degli occhiali, e per questo sono spesso percepiti come comodi da chi porta gli occhiali.

2. Dispositivi completamente in canale (CIC)

Questi dispositivi scompaiono praticamente nel canale uditivo, rendendoli invisibili dall’esterno. Non entrano in contatto con gli occhiali, il che li rende molto adatti a chi cerca il massimo comfort.

3. Dispositivi invisibili nel canale (IIC)

L’IIC Γ¨ ancora piΓΉ piccolo del CIC e si colloca piΓΉ in profonditΓ  nell’orecchio. Per le persone con una perdita uditiva lieve o moderata e con gli occhiali, questa puΓ² essere la soluzione ideale, senza problemi dietro l’orecchio.

Tieni presente che non tutti i tipi di apparecchi sono adatti a tutti. Fatti consigliare su ciΓ² che Γ¨ adatto alla tua perdita uditiva e al tuo stile di vita.

Accessori intelligenti per un maggiore comfort

Esistono strumenti pratici che aiutano a combinare occhiali e apparecchi acustici:

  • Clip o ganci per occhiali che mantengono il tuo dispositivo in posizione migliore.
  • Portaocchiali antiscivolo che impediscono alla gamba degli occhiali di scivolare.
  • Morbide coperture protettive per le gambe degli occhiali che impediscono lo sfregamento.
  • Cinghie per la testa o per lo sport che mantengono il dispositivo e gli occhiali in posizione quando ci si muove o si suda.

Questi accessori sono particolarmente utili per lo sport, il ciclismo o altre attivitΓ  attive in cui tutto deve rimanere ben saldo al suo posto.

Abituarsi

All’inizio ci vuole un po’ di ricerca: come si fa a sistemare tutto in modo comodo, cosa si sente a proprio agio, come si fa a stare al proprio posto? Datti un po’ di tempo per farlo. Molte persone notano che indossare occhiali e apparecchi acustici diventa piΓΉ facile dopo qualche settimana. Diventa una routine, proprio come allacciare i lacci delle scarpe.

Qualche consiglio in piΓΉ per facilitarti il compito:

  • Esercitati ad alzarti e abbassarti a casa guardandoti allo specchio.
  • Controlla ogni giorno che tutto sia al suo posto: un piccolo spostamento puΓ² fare una grande differenza.
  • Pulisci il canale uditivo per un comfort ottimale.
  • Fai controllare regolarmente il tuo dispositivo per verificarne la tenuta o l’usura.

Domande frequenti

Devo regolare gli occhiali per l’apparecchio acustico o viceversa?
L’ideale sarebbe che funzionassero insieme. Se hai giΓ  degli occhiali, l’audiologo puΓ² cercare un dispositivo adatto. Vuoi prima acquistare un apparecchio acustico? Se sΓ¬, portalo dall’ottico per un paio di occhiali adatti.

E se continuassi a soffrire comunque?
Parlane con il tuo audiologo o ottico. A volte un piccolo aggiustamento aiuta molto: un paio di occhiali diversi, un apparecchio piΓΉ piccolo o un cuscinetto morbido.

Posso avere anche gli occhiali abbinati a un amplificatore per l’udito?
Esistono apparecchi acustici per occhiali in cui il dispositivo Γ¨ integrato nella montatura. Sono meno comuni, ma possono essere una soluzione in situazioni specifiche. Consulta uno specialista a riguardo.

Sommario

Indossi occhiali e apparecchi acustici allo stesso tempo? È possibile e di solito va bene. All’inizio potrebbe essere necessario prestare un po’ di attenzione in piΓΉ, ma con la giusta combinazione, la corretta messa a punto e alcuni trucchi intelligenti, non te ne accorgerai quasi piΓΉ.

Soprattutto, fatti consigliare bene, non avere paura di sperimentare e non dimenticare che il comfort viene prima di tutto. PerchΓ© poter vedere bene e sentire bene: tutti lo meritano.


Hai domande su apparecchi acustici, protezioni acustiche o prodotti per la cura delle tue orecchie? Non esitare a contattarci o a dare un’occhiata al nostro negozio online. Ci piace pensare insieme a te, anche quando si tratta di piccole cose che rendono la vita un po’ piΓΉ piacevole.

author-sign