L’acufene oggettivo è una forma particolare di acufene (tinnito o ronzio auricolare) che viene percepito non solo dalla persona stessa, ma anche da altri. Ciò significa che i suoni che si sentono sono effettivamente presenti. Un acufene oggettivo può essere, ad esempio, il battito del cuore sentito nell’orecchio. In questo articolo discutiamo su cosa sia esattamente l’acufene oggettivo, quali possano essere le cause e forniamo consigli utili su come affrontarlo.
Che cos’è l’acufene oggettivo?
L’acufene oggettivo è una rara forma di acufene in cui il suono che senti può essere percepito anche da altri, di solito con l’aiuto di uno stetoscopio. Questo è in contrasto con il comune acufene soggettivo, in cui solo la persona stessa percepisce il suono. I suoni possono variare da un suono pulsante, come il battito cardiaco, a un fruscio o un ronzio.
Possibili cause dell’acufene oggettivo
- Canale uditivo ostruito a causa del cerume (Cerume)
- Un accumulo di cerume può ostruire il canale uditivo e provocare suoni sincronizzati con il battito cardiaco.
- Canale uditivo stretto
- Alcune persone hanno canali uditivi naturalmente stretti, il che aumenta la probabilità di ostruzioni e rumori.
- Infiammazione del canale uditivo
- Anche le infiammazioni del condotto uditivo possono causare acufeni oggettivi.
- Esostosi (sporgenza ossea)
- L’esostosi è una condizione in cui le protrusioni ossee crescono nel canale uditivo, spesso come conseguenza di frequenti nuotate in acqua fredda. Questo può causare acufeni.
- Raffreddore e tuba di Eustachio
- Quando sei raffreddato, la tuba di Eustachio può ostruirsi. Questo può causare una sensazione di pressione e un ronzio nella testa, spesso in sincronia con il battito cardiaco.
Consigli per affrontare l’acufene oggettivo
Raffreddore e infiammazioni della cavità
- Vapore
- Il vapore può aiutare ad alleviare la congestione del naso e della tuba di Eustachio. Aggiungi qualche goccia di olio di eucalipto all’acqua calda e respira il vapore.
- Idrata
- Bevi molta acqua per rimanere idratato, il che può aiutare a ridurre la stitichezza.
- Spray nasale
- Usa una soluzione salina o uno spray nasale per liberare le cavità nasali.
Esostosi
- Cappellini per il nuoto
- Se nuoti spesso, soprattutto in acque fredde, prendi in considerazione l’utilizzo di cuffie da nuoto per evitare che l’acqua fredda entri nel condotto uditivo e peggiori l’esostosi.
- Consultazione di un medico otorinolaringoiatra
- Se soffri di esostosi, consulta un otorinolaringoiatra (Gola-Nevo-Oftalmologo). Questi potrà valutare se è necessario un intervento chirurgico per rimuovere le sporgenze ossee.
Canali auricolari stretti
- Ascoltare la consacrazione
- Un otorino può eseguire una procedura per dilatare il canale uditivo, che può aiutare a ridurre l’acufene oggettivo.
Orecchie intasate
- Visita il medico di famiglia
- Se il condotto uditivo è intasato dal cerume, il medico di base può rimuoverlo facilmente. Non cercare di rimuoverlo da solo, perché potrebbe peggiorare la situazione.
Acufeni oggettivi e sonno
Uno degli aspetti più fastidiosi dell’acufene oggettivo è che si fa sentire soprattutto in ambienti silenziosi, come ad esempio quando stai cercando di dormire. Ecco alcuni consigli per dormire meglio nonostante l’acufene:
- Rumore bianco
- Usa una macchina per il rumore bianco o un’applicazione per creare un rumore di fondo. Questo può aiutare a mascherare il suono dell’acufene.
- Tecniche di rilassamento
- Prova delle tecniche di rilassamento come la meditazione o gli esercizi di respirazione prima di andare a dormire per calmare la mente.
- Un ambiente confortevole per dormire
- Crea un ambiente confortevole per il sonno. Un buon materasso, cuscini comodi e una stanza buia possono contribuire a un sonno migliore.
Conclusione
L’acufene oggettivo può essere piuttosto fastidioso, ma ci sono diversi modi per affrontarlo e alleviare i sintomi. Che si tratti di alleviare il raffreddore, di consultare un otorino per trattamenti specifici o di semplici consigli per dormire meglio, ci sono sempre dei passi da fare per migliorare la tua situazione. La cosa più importante è non esitare a cercare un aiuto professionale se soffri permanentemente di acufene oggettivo. Non devi affrontare la situazione da solo!
Speriamo che questi consigli ti siano utili e che tu possa trovare un po’ di serenità nella tua ricerca di sollievo dall’acufene oggettivo. Hai qualche consiglio o esperienza personale che vorresti condividere? Facci sapere nei commenti!