Clicca qui per i termini e le condizioni generali del webshop della fondazione keurmerk
TERMINI DI CONSEGNA E DI PAGAMENTO
Generale
- Le presenti Condizioni di Consegna e Pagamento fanno parte di tutti gli accordi e si applicano a tutti gli (altri) atti e negozi giuridici tra l’audioprotesista e il cliente.
- Eventuali deroghe e/o aggiunte a qualsiasi disposizione contenuta in un contratto e/o nei Termini e Condizioni di Consegna e Pagamento saranno applicabili solo se concordate per iscritto e riguarderanno esclusivamente il contratto in questione.
- L’applicabilità di termini e condizioni generali e/o speciali del cliente è esclusa a meno che l’audioprotesista non abbia accettato per iscritto l’applicabilità di tali termini e condizioni di consegna e pagamento.
Preventivi e offerte
- Tutti i preventivi e le offerte, compresi i cataloghi, non sono vincolanti per l’audioprotesista e costituiscono solo un invito a effettuare un ordine.
Accordi
- Un accordo entrerà in vigore solo se e nella misura in cui l’Audioprotesista lo avrà confermato o ne avrà iniziato l’esecuzione.
- Tutte le dichiarazioni dell’audioprotesista relative a numeri, dimensioni, pesi e/o altre indicazioni sono fatte con cura. Tuttavia, l’audioprotesista non può garantire che non si verifichino scostamenti in tal senso. Errori di calcolo e di scrittura in offerte, preventivi, prospetti, pubblicazioni, conferme d’ordine, fatture e altri documenti provenienti dall’audioprotesista non vincolano l’audioprotesista. I modelli o i disegni mostrati o forniti sono solo indicazioni non vincolanti degli articoli in questione. Solo se il cliente può dimostrare che gli articoli consegnati si discostano dalle dichiarazioni dell’audioprotesista o dai modelli o disegni (di prova) in misura tale da non poter essere ragionevolmente obbligato a prenderli in consegna, il cliente avrà il diritto di recedere dal contratto.
Prezzi
- I prezzi d’acquisto applicabili sono indicati sui cartellini dei prezzi applicati agli articoli offerti nella struttura. L’audioprotesista ha il diritto di aumentare questi prezzi di acquisto se le circostanze su cui si basano i prezzi di acquisto cambiano. Tali circostanze includono, tra l’altro, i tassi di trasporto, i dazi all’importazione e all’esportazione o altri dazi e/o tasse in patria e all’estero, i salari, gli stipendi e gli oneri del settore, le variazioni dei tassi di cambio e i prezzi delle materie prime e ausiliarie. In caso di aumento dei prezzi entro tre mesi dalla conclusione del contratto, il cliente avrà il diritto di sciogliere il contratto.
- Gli ordini confermati dall’Audioprotesista che non sono stati fatturati saranno addebitati ai prezzi applicabili al momento della conferma, a meno che non si verifichi una delle situazioni di cui all’articolo 7.
Tempi di consegna
- I tempi di consegna indicati dall’audioprotesista si basano sulle circostanze prevalenti al momento della conclusione del contratto e, nella misura in cui dipendono dalle prestazioni di terzi, sulle informazioni fornite all’audioprotesista da tali terzi. I tempi di consegna saranno rispettati dall’audioprotesista per quanto possibile.
- Se i tempi di consegna vengono superati, il Cliente non ha diritto ad alcun risarcimento a tale riguardo. In tal caso, il Cliente non ha nemmeno il diritto di sciogliere l’accordo o di sospendere i suoi obblighi derivanti dall’accordo, a meno che il termine di consegna non venga superato in misura tale da non poter ragionevolmente richiedere al Cliente di mantenere la parte pertinente dell’accordo o di non sospendere i suoi obblighi a tale riguardo. Solo in questo caso il Cliente avrà il diritto di sciogliere (la parte rilevante del) contratto o di sospendere i suoi obblighi derivanti direttamente dalla parte rilevante del contratto.
Consegna e rischio
- La consegna avviene presso la struttura audioprotesica.
- Al momento della consegna descritta nell’Articolo 11, il rischio relativo agli articoli consegnati passerà al cliente.
- Se il cliente non prende in consegna gli articoli o non li prende in tempo, sarà inadempiente senza preavviso. In tal caso, l’audioprotesista avrà il diritto di conservare gli articoli per conto e a rischio del cliente o di venderli a terzi. Il cliente rimarrà responsabile per il prezzo di acquisto, più gli interessi e i costi (a titolo di risarcimento danni), tuttavia, se del caso, meno il ricavato netto della vendita a tale terza parte.
Periodo di assuefazione
- Nel caso in cui l’audioprotesista, prima di stipulare un contratto di acquisto definitivo, fornisca al cliente degli articoli in prestito su base di prova o nel caso in cui l’audioprotesista fornisca temporaneamente al cliente degli articoli in prestito in relazione a una riparazione, il rischio associato agli articoli sarà a carico del cliente e il cliente sarà tenuto a risarcire l’audioprotesista per qualsiasi danno a tali articoli, se non diversamente concordato per iscritto. In nessun caso gli apparecchi prestati al cliente in prova potranno essere utilizzati, modificati, adattati o riparati da terzi. I parametri stabiliti dall’audioprotesista non possono essere violati da terzi in alcun modo. Gli articoli forniti al cliente in prova in prestito devono essere restituiti all’audioprotesista entro tre mesi dalla data di ricezione, a meno che non sia stato espressamente concordato diversamente con l’audioprotesista. In caso di superamento di tali termini, gli articoli forniti in comodato d’uso si considereranno acquistati dal cliente, dopodiché l’audioprotesista provvederà a fatturare gli articoli.
Pagamento
- Se non diversamente indicato, il pagamento dovrà essere effettuato entro quattordici giorni dalla data della fattura. Se il cliente non paga entro il termine concordato, sarà inadempiente a partire dalla data di scadenza della fattura, senza che sia necessario un preavviso di inadempienza.
- L’audioprotesista avrà il diritto di addebitare gli interessi legali sull’importo dovuto a partire dalla data di scadenza, nonché le spese extragiudiziali sostenute per la riscossione dell’importo dovuto, che dovranno essere pari ad almeno il 15% dell’importo principale, con un minimo di 100€. Le spese extragiudiziali sono comunque dovute se l’audioprotesista si è avvalso dell’assistenza di terzi per la riscossione del credito.
Conservazione del titolo
- La proprietà degli articoli consegnati al cliente non passerà al cliente fino a quando quest’ultimo non avrà pagato per intero tutto ciò che deve o dovrà all’audioprotesista in relazione agli articoli consegnati o da consegnare, compresi il prezzo di acquisto, eventuali supplementi, interessi, tasse e costi dovuti ai sensi dei presenti termini e condizioni o del contratto.
Garanzia
- La garanzia che lo specialista dell’udito dovrà fornire sarà uguale per durata e portata alla garanzia fornita dal produttore, importatore o fornitore.
Gli obblighi previsti dalla presente garanzia per l’audioprotesista decadono nel caso in cui gli articoli consegnati dal fornitore vengano modificati. 19. La garanzia implica che gli articoli che presentano difetti di materiale e/o di fabbricazione verranno riparati. La garanzia implica che gli articoli che presentano difetti di materiale e/o di fabbricazione saranno riparati o sostituiti a discrezione dell’audioprotesista. - Per le riparazioni effettuate, l’audioprotesista è responsabile per la durata del periodo di garanzia originale, con un minimo di due mesi, dopo che il cliente ha ricevuto gli articoli riparati.
- Non sono coperti dalla garanzia i difetti della merce che si sono verificati a causa della normale usura o di qualsiasi altra causa esterna.
Responsabilità e indennizzo
- L’audioprotesista non sarà mai responsabile per i danni del cliente o di terzi, compresi i danni conseguenti e i danni immateriali, a meno che tali danni non siano causati da dolo o grave negligenza da parte dell’audioprotesista o che la responsabilità derivi dal Titolo 3 Parte 3 Libro 6 del Codice Civile Olandese.
Forza maggiore
- Se l’audioprotesista non è in grado di adempiere ai propri obblighi nei confronti del cliente a causa di un guasto non imputabile (forza maggiore), tali obblighi saranno sospesi per la durata della situazione di forza maggiore.
- Se uno stato di forza maggiore si protrae per due mesi, entrambe le parti hanno il diritto di sciogliere l’accordo per iscritto in tutto o in parte.
- In caso di forza maggiore da parte dell’audioprotesista, il cliente non avrà diritto ad alcun risarcimento o indennizzo, anche nel caso in cui l’audioprotesista dovesse ottenere un vantaggio a causa della forza maggiore.
- Per forza maggiore dell’audioprotesista si intende qualsiasi circostanza al di fuori del controllo dell’audioprotesista, a causa della quale l’adempimento dei suoi obblighi nei confronti del cliente è impedito in tutto o in parte o a causa della quale l’adempimento dei suoi obblighi non può essere ragionevolmente richiesto all’audioprotesista, indipendentemente dal fatto che tale circostanza potesse essere prevista o meno al momento della conclusione del contratto. Tali circostanze includono anche scioperi, serrate, incendi, guasti ai macchinari, stagnazione o altri problemi nella produzione da parte dei fornitori dell’audioprotesista e/o nell’esecuzione del trasporto proprio o di terzi e/o misure adottate da qualsiasi autorità governativa, così come l’assenza di qualsiasi permesso governativo.
Inadempienza/dissoluzione
- Se il cliente non adempie, non correttamente o non tempestivamente a qualsiasi obbligo che possa sorgere a suo carico in base a qualsiasi accordo o ai presenti termini e condizioni, il cliente sarà inadempiente senza preavviso e l’audioprotesista avrà diritto:
- sospendere l’esecuzione di tale contratto e dei contratti direttamente collegati fino a quando il pagamento non sarà sufficientemente garantito;
- e/o sciogliere il contratto e i contratti direttamente collegati, in tutto o in parte;
Senza che l’audiologo sia tenuto ad alcun risarcimento e senza pregiudicare gli ulteriori diritti dell’audiologo.
- In caso di sospensione (temporanea) dei pagamenti o di fallimento del cliente, o nel caso in cui il cliente sia posto sotto tutela, tutti gli accordi con il cliente saranno risolti di diritto, a meno che l’audioprotesista non notifichi al cliente, entro un periodo di tempo ragionevole, che richiede l’adempimento di tutti o di una parte degli accordi in questione, nel qual caso l’audioprotesista avrà il diritto, senza che sia necessaria una notifica di inadempimento, di sospendere l’adempimento degli accordi in questione fino a quando il pagamento non sia stato adeguatamente garantito, senza pregiudicare gli altri diritti dell’audioprotesista.
In ciascuno dei casi di cui ai paragrafi 26 e 27, tutti i crediti dell’audioprotesista nei confronti del cliente saranno immediatamente esigibili e pagabili per intero.
Scelta della legge e foro competente
- Il contratto e i presenti termini e condizioni sono disciplinati dalla legge olandese.
- Tutte le controversie derivanti dal contratto o dai presenti termini e condizioni saranno soggette, nella misura in cui non sia altrimenti previsto dalla legge, alla discrezione del tribunale competente del luogo di residenza dell’audioprotesista.